È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] all'epoca dei Longobardi. Non si ha sicura notizia che siano avvenute nella città di Brescia scoperte dell'età neolitica e del bronzo, le quali invece abbondano nella provincia. Gli scrittori antichi, ad eccezione di Strabone che l'assegna ai Galli ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dei numerosi rinvenimenti fattivi, sculture, monete, vasi, oggetti di bronzo, di rame, di pietra, d'osso e d'avorio, nostre conoscenze, i dati monumentali per un periodo che va all'incirca da età indogreca a quella tardo-kuṣāṇa, cioè dal 3° sec. a. C ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] , a sud di Udine, in località Ciastei, sulla riva sinistra del torrente Cormor. La località fu frequentata dall'età del Bronzo Recente fino all'età romana, ma la documentazione archeologica più consistente è quella compresa tra il 7° e il 6° secolo a ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] permesso al Museo archeologico di Parigi di tentare una ricostruzione dell'abbigliamento completo di un uomo dell'età della pietra.
L'età dei metalli, bronzo e ferro, segna un prodigioso passo in avanti anche nel campo dell'abbigliamento, con due tra ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] al sommo del Philippeion di Olimpia vi era un elemento di bronzo che stringeva insieme i travicelli della copertura (Pausania, V, 20 'adattamento di un vetro alla loro apertura.
Medioevo ed età moderna. - La chiesa paleocristiana era sempre coperta a ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] agli ufficiali degli anelli con espressioni di invito ad essere fedeli, ad esempio: Constantino fidem. Molti anelli di bronzo dell'età imperiale hanno semplicemente inciso un numero - quello della legione cui ufficiali o soldati appartenevano -, e si ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] , probabilmente immigrate dall'Oriente, fra le quali stanno forse gli antenati dei nostri cani da pastore. Sul principio dell'età del bronzo, l'allevamento delle pecore raggiunse un grande sviluppo, la qual cosa spiega l'abbondanza di cani, capaci di ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] per quelli di cera invece si adoperavano anche strumenti di bronzo e si ricorse talvolta anche a metalli preziosi, come Real-Encycl., s. v. signum (ampia trattazione).
Medioevo ed età moderna: British Museum. Guide to the Mediaeval room, Londra 1924 ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] poligonali degradanti dominate da un gruppo di tre cariatidi in bronzo sostenenti un vaso dal quale zampilla l'acqua. Agli ant. de l'Algérie, II, Parigi 1911.
Per il Medioevo e l'età moderna: G. B. Falda, Le Fontane di Roma nelle piazze e luoghi ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] della forma e dimensioni stabilite. Sembra che i conî fossero di bronzo nei tempi più antichi, di ferro e di acciaio in numerose. Il Carli-Rubbi cita 88 zecche italiane esistite in varie età, oltre alcune altre incerte, e Vincenzo Promis ne cita 255. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...