• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3600 risultati
Tutti i risultati [3600]
Archeologia [1447]
Arti visive [1288]
Storia [328]
Europa [344]
Biografie [330]
Geografia [264]
Italia [175]
Asia [160]
Architettura e urbanistica [135]
Storia per continenti e paesi [110]

Monte Ursino

Enciclopedia on line

Castelliere dell’età del Bronzo, nei pressi di Dignano d’Istria. All’esterno del suo vallo principale esisteva un sepolcreto gentilizio formato da 20 tombe a cassetta, ricavate da lastre calcaree. Le tombe [...] erano circondate da muretti di pietre quadrangolari, che limitavano una specie di piattaforma, riempita di pietrisco e terriccio. I cadaveri erano rannicchiati, in posizione seduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO

Anau

Enciclopedia on line

Sito eneolitico e dell'età del Bronzo nel Turkmenistan (5°-1 millennio a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURKMENISTAN – ENEOLITICO

Protogolasecchiano

Enciclopedia on line

Facies culturale dell’età del Bronzo finale (➔ Canegrate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – FACIES

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] che i materiali archeologici dimostrino che non vi sia nel Lazio soluzione di continuità fra l'età eneolitica, quella del bronzo e la prima età del ferro, e che la trasformazione del rito mortuario, da inumazione a cremazione, sia avvenuta senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] (2600-1900 a.C. ca.), seguiti da mal conservate stratigrafie di abitato attribuite alla cultura di Jhukar (età della Localizzazione o fasi finali dell'età del Bronzo, 1900-1300 a.C. ca.), quindi da livelli della più tarda cultura di Jhangar. È assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] come Little Woodbury o Gussage All Saints. Gli edifici hanno prevalentemente forma circolare, molto comune già nell’età del Bronzo, e la “cultura materiale” presenta caratteristiche locali. I materiali La Tène non sono numerosi e sono localizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] parte dell’età arcaica quei racconti, che ricostruivano il passato perduto dell’età del Bronzo e della prima età del Ferro, tra verità e menzogna. Tracce di pensiero storico emergono già in età arcaica. Tra VII e VI secolo a.C. cresce lentamente una ... Leggi Tutto

LUR

Enciclopedia Italiana (1934)

LUR . Strumento musicale dell'età del bronzo, del quale si sono raccolti molti esemplari nelle regioni baltiche occidentali. Esso consta di un lungo tubo bronzeo in due segmenti riuniti a forma di S. [...] Tra gli strumenti moderni il lur troverebbe qualche somiglianza nella famiglia dei corni da caccia ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – ETÀ DEL BRONZO

TIRINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIRINTO Klaus Kilian (XXXIII, p. 913) T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] da strati alluvionali di più di 2 m databili all'età del Bronzo. Gli scavi hanno rivelato che le colline furono abitate già di vita e un continuo calo di popolazione. Nella prima età del Ferro una serie di piccoli villaggi con attigua necropoli si ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – TARDO MICENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Li Xueqin, The Wonder of Chinese Bronzes, Pechino 1980; Ma Chengyuan, Zhong Guo Gudai Qingtong Qi («L'Antica Età del Bronzo in Cina»), Shanghai 1982; 7000 Years of Chinese Civilization (cat.), Milano 1983; C: Deydier, Oriental Bronzes (cat.), Londra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 360
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali