Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] . Ma quello che ci resta è ben poco.
Una delle cose più fini d'età imperiale è un piccolo ritratto (fig. 25) del sec. II circa. Notevoli anche di quanto non avesse potuto nelle grandi statue di bronzo e di legno delle epoche precedenti. Ad ogni fonte ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Caldea, ci hanno fornito esempî di palazzi fino dalla più antica età sumera: ricordiamo, p. es., il palazzo scavato dal Langdom monumento, detto anche "in calchi" per le porte di bronzo che in antico lo chiudevano, al periodo dell'esarcato ravennate ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] all'878. I nuovi borghi erano già quartieri bene costituiti nell'età normanna (sec. XI e XII). Cinque se ne contavano dalla fine e certo anche il punico. La città batté moneta di bronzo su sistema romano, fino dopo la morte di Augusto.
Panormus ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] state portate al numero di 26, cioè al massimo raggiunto nella età augustea: e lo sforzo fu tanto grande che solo nel 9 d verdeggianti. Sulla sommità di esso v'era poi una statua di bronzo di Cesare Augusto e sotto il tumulo le sepolture di lui, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a rilievo, come i cani e i cavalli, e marina. Non solo: per la prima volta noi troviamo in questa età il vaso in pietra o in terracotta foggiato a guisa di animale: ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] testimonia la forza degl'influssi greci sulle tribù illiriche. L'intensità degli scambi sul suolo dell'attuale I. durante le età del Bronzo e del Ferro è peraltro provata anche da ritrovamenti in isole (Hvar), lungo le valli dei fiumi (Neretva), e da ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] E quivi per l'appunto se ne rinvengono le tracce più numerose, che risalgono all'età della pietra ed aumentano di numero col sopravvenire dell'età del bronzo. In questa stessa zona era concentrata la maggior parte della popolazione, allorché i Romani ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] esso ha sede un piccolo museo lapidario.
Del Rinascimento e dell'età moderna, Beneveuto ben poco ha di notevole, se si eccettua qualche la prima, ed unica, sicura monetazione beneventana in bronzo, con monete dalla testa di Apollo nel recto, con ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] anni Sessanta, un notevole ritrovamento: un santuario di pianta circolare dell'età del Bronzo, circondato da grandi pietre e sostenuto da pilastri terminanti a punta.
L'età romana in Olanda è meglio conosciuta della preistorica; saggi esplorativi e ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] mobile: una coppa in argilla con ampio piede, su cui appaiono figure di suonatori. Tra gli scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto nel 1964-66 da una missione giapponese a Tell Zeror: la cinta fortificata del ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...