STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] crescere, man mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L'attuale percentuale di anziani (di 65 anni e più) è di 12 con immagini primitive di case e figure umane in bronzo fuso, ferro fuso e legno. Le case in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , fanno pensare a una via che passi per le bocche del Rodano e si diriga verso il nord. Il bronzo fu estratto in Europa in età più recente. Non sappiamo però in quali regioni fosse estratto dapprima. Rame si trova nelle montagne del medio Danubio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] colorato della Galleria degli Uffizî di Firenze e in un altro di bronzo del Museo di Napoli, in una tavola che faceva parte di XC e tav. a colori.
la fama e lo studio di dante.
L'età sua ha subito sentito in Dante il grande poeta; e se di quella che ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] resto nelle altre parti d'Italia, se non durante l'età barocca. Età non solo di Giulio Cesare Cortese, di Giambattista Basile e di Cina, di Sassonia, di Sèvres e di Capodimonte, di bronzi, di smalti, di vetri, di avorî, di mobili antichi e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] città importanti come Mantova e Melpo (Melzo?). Anche nell'ambito della città di Milano e nelle immediate vicinanze, l'età del bronzo ha lasciato le sue tracce nel ricco ripostiglio della Cascina Ranza, a un chilometro e mezzo da Porta Ticinese, e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di più capanne quanto la salda e regolare organizzazione di tale riunione, occorre scendere all'età dei metalli e più precisamente all'età del bronzo, perché la città possa dirsi costituita. Essa compare con le palafitte (v.) dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] o leggermente concava di pietra dura e di un frantoio grossolanamente cilindrico o sferoidale. All'età del bronzo dobbiamo il carro; ad un'età imprecisata, ma molto remota, risale l'aratro, costituito originariamente da un frammento di legno indurito ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in Britannia (di Adriano appunto fu trovata una bella testa in bronzo nel letto del Tamigi). Nel 296 i mercenarî di Allecto, decuplicare la loro popolazione. Si è potuto perciò parlare, per l'età del ferro, dei canali e dell'inizio delle macchine, di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Roma, assoggettati poi alla conquista romana. La tavola di bronzo di Velleia e quella che conserva la decisione nelle somiglianza dei consorzî di villaggio o di pago, già descritti per l'età preromana e romana.
Sta di fatto che, nell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e di spirito popolari; il monumento funerario in bronzo dell'elettore Giovanni nel Duomo, ordinato alla famosa un nome di risonanza mondiale, la illustrarono anche in seguito, nell'età di Bismarck, come il Mommsen, il Müllenhoff, il Kiepert, il ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...