Bēt Yeraḥ Antica città cananea (od. Khirbet el-Kerak), in Israele, presso il luogo ove il Giordano esce dal Lago di Tiberiade. Fiorì particolarmente nell’età del Bronzo (2° millennio a.C.) alla quale [...] appartiene una caratteristica ceramica in nero e rosso e, assai più tardi, in età ellenistica e romana quando (3° sec. d.C.) vi fu eretto un forte rettangolare. Di età bizantina sono una sinagoga e una basilica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 702 ab. nel 2008). Il centro è situato a 301 m s.l.m., presso le pendici orientali dell’Alburno, a destra del Tanagro. Grotta di P. (detta anche dell’Angelo) [...] Grotta carsica di carattere sacro, frequentata dall’età del Bronzo fino a età romana; vi sono stati trovati una palafitta e materiali di vari periodi, riferibili soprattutto alla cultura subappenninica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (21,8 km2 con 1082 ab. nel 2007).
Dà nome a una cultura dell’Età del Bronzo, diffusa tra il 1800 e il 1300 circa a.C. nel Sassarese, nel Logudoro e nel Cagliaritano. La Bonannaro [...] cultura di B. rientra nel periodo nuragico antico ed è dovuta a pastori guerrieri che praticarono il seppellimento in grotte, domus de ianas e ciste litiche ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro).
È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di). ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera (cantone di Vaud) sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Vi è stata messa in luce una stazione palafitticola lacustre (di ca. 45 m × 360 m), assegnata all’età del Bronzo [...] finale (fine 2° millennio a.C.), molto importante per il cospicuo materiale recuperato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (20,3 km2 con 14.256 ab. nel 2008). Industria alimentare e calzaturiera. Vitivinicoltura, olivicoltura.
Nei pressi, è stato rinvenuto un importante ripostiglio dell’età del [...] Bronzo finale, contenente una spada micenea e strumenti per la lavorazione dei metalli. ...
Leggi Tutto
Sammallahdenmäki Sito archeologico della Finlandia, presso Lappi. Si tratta di uno dei più importanti siti funerari dell’età del Bronzo di tutta la Scandinavia; è composto da 33 tumuli in granito, eretti [...] fra il 15° e il 5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Zerba Comune della prov. di Piacenza (25,1 km2 con 106 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta Val Trebbia, a 906 m s.l.m.; è noto per il ritrovamento di oggetti dell’età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (39,9 km2 con 603 ab. nel 2008).
Nel territorio esistono numerose grotte dette tane del diavolo, alcune delle quali presentano livelli culturali del Paleolitico superiore (Romanelliano) [...] e dell’età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] metodo è in grado di dare buoni risultati, specie per oggetti di età rilevante, non è però un metodo di routine. Si calcola che India e dalla Cina. Lo studio micrografico di oggetti di bronzo trovati a Ban Chiang, nel Nord-Est della Tailandia (e ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...