Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] datato fra 700.000 e 500.000 anni fa (➔ Isernia). Frequenti sono nel Molisano i reperti neo-eneolitici e del Bronzo. Durante la prima età del Ferro la regione fu partecipe della cultura medio-adriatica (7°- 5° sec. a.C.), in seno alla quale emersero ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] ittiti. L’ e. miceneo, di metallo, reca talvolta un pennacchio, e così anche quello degli eroi omerici. La Grecia già dall’età arcaica conosce l’ e. corinzio, che copre tutto il volto con due aperture per gli occhi, paranaso e cimiero a cresta. Una ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] durante il Neolitico (Pradisel, Leme). Un villaggio eneolitico, con capanne seminterrate, esiste nelle isole Brioni. Nell’età del Bronzo, intorno alla metà del 2° millennio a.C., furono costruiti sulle alture villaggi fortificati, con cinte murarie ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] Mina, anteriore al 750 a.C. o Tell Sukas, i più antichi dell’Età del Ferro), o, in Egitto, della più tarda Naucrati, o di quelli , si procedeva alla datio, assignatio. In una tavola di bronzo si esponeva la lex coloniae. La proprietà dei coloni fu da ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] i maggiori rinvenimenti archeologici riguardano centri minori o di età relativamente tarda, si somma la scarsità delle notizie dell’antica tradizione figurativa delle ultime fasi del tardo Bronzo (avori di Megiddo, sarcofago di Ahiram). Accanto ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] P. fu chiamato alla corte papale a realizzare il monumento funebre in bronzo di Sisto IV (1484-93, Roma, Grotte vaticane): commissionato dal Pietro; scomposto già in antico e ricomposto in età barocca, mutando la collocazione della figura seduta e ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] di vasi rossi e neri lustrati, decorati a rilievo o a incisione con motivi spiraliformi e geometrici. Tra il Bronzo Tardo e l’inizio dell’Età del Ferro (seconda metà del 2° millennio-prima metà del 1° millennio a.C.) sorsero importanti centri di ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] Forlì, Faenza, Imola) e quelli litoranei (Ravenna e Rimini).
In età preromana la R. fu popolata da genti di stirpe umbra, etrusca tra Neolitico (Fornace Cappuccini, Imola, Miramare) e Bronzo finale (Bertarina di Vecchiazzano, Verucchio). Tra 6° ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] III d’Este l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell’età napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano, poi incorporata in isola Virginia, con continuità di insediamento umano dal Neolitico al Bronzo.
Provincia di V. (1198 km2 con 884.876 ab ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] B. è stata intensamente abitata dal Pleistocene medio. All’Età del Bronzo sono state riferite tracce di abitato e una porta urbica del porto ha messo in luce un abitato di età achemenide, con impianto viario ortogonale servito da canalizzazioni ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...