Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Dnepr e in Crimea continuò la tradizione mesolitica basata sulle attività di caccia, pesca e raccolta. Con l’inizio dell’età del Bronzo, verso il 2000 a.C., giunsero dall’Europa centrale i gruppi della ceramica a cordicella e dell’anfora globulare ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] a.C. è testimoniata da grandi tombe in pietra (Newgrange, Knowth), impianti planimetrici delle case (Tankardstown). L’età del Bronzo vide lo sviluppo della lavorazione dei metalli e nuove tipologie di monumenti megalitici. Lo stile artistico di La ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] insieme alle guerre tra città, della crisi della regione nel Bronzo tardo.
Con il 3° millennio la P. entra nella sec. a.C.). L’unico esempio noto di architettura religiosa di età ellenistica è il tempio di Dor. A Marissa e Gerusalemme si conservano ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] mediante l’uso di un apposito apparecchio (campimetro).
Preistoria
Campi di urne Denominazione di un aspetto culturale, proprio dell’età del Bronzo finale (dal 9° all’11° sec. a.C. circa), che si trova lungo le grandi vie di comunicazione, in ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] civiltà iranica da O e dei popoli delle steppe da N. Gli insediamenti più antichi, di età paleolitica, si concentrano nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar); l’età del Bronzo si prolungò fino all’inizio del 1° millennio a.C. Con il 6° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] alfabetizzazione, ormai oltre il 96% della popolazione in età scolare. Le città esercitano una forte attrazione sulla di Arku) e altri utensili litici. L’uso di manufatti metallici (rame/bronzo e ferro) si diffuse dopo il 300 a.C. Questo periodo è ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] (Erebia pandrose ed Erebia pluto), e molte endemiche.
Insediamento umano
L’A. fu abitato dall’uomo sin dall’età del bronzo, con preferenza per le valli longitudinali a fondo ampio e le conche intermontane. La popolazione si accrebbe sensibilmente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] (dal 16° sec.), proseguita fino all’età moderna.
La pittura moderna in M., sec.; rovine di monumenti lungo la costa occidentale; sculture in pietra e immagini in bronzo) e poi quelli tipici della tradizione islamica (le più antiche moschee in M. ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] in rame e coltelli e accette in nefrite levigata. A partire dal 2° millennio a.C., nell’età del Bronzo si diffondono in vaste regioni della steppa siberiana aspetti della cultura andronoviana (caratteristici i sepolcri, generalmente ambienti lignei ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] , non sembra mutare sostanzialmente per molti secoli. Tra la fine del 4° e il 3° millennio a.C. (antica età del Bronzo) si accentua il frazionamento in varie province culturali, la più rilevante delle quali, per il notevole influsso che esercitò nel ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...