BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] thòlos, oltre a un ripostiglio di ceramiche e vetri di età costantiniana, tra cui più di 400 lampade di terracotta. epoca israelita e che fu abitata ininterrottamente sino al periodo bizantino. Nella città fu anche rinvenuto un complesso basilicale di ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] Ρυβαστεῖνοι. La monetazione in bronzo durò fino al 200 a. C. circa.
In età romana Rubi è nominata da Orazio che vi fece tappa nel suo viaggio da Roma delle invasioni barbariche e della lunga dominazione bizantina.
La Collezione Jatta. - È questa una ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] al Maligno e tra i diavoli, nelle figurazioni dell'inferno nell'arte bizantina a partire dai secc. 9° e 10°, mentre è meno Nikodemi und ein Mosaik der Zeno-Kapelle, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] corda con i capi per lo più in forma di protomi ferine.
In età romana i tipi di c. si moltiplicano, ma nello stesso tempo si il pendente isolato e scorrevole su una catenina. L'oreficeria bizantina che darà luogo ad altre forme, fra cui frequenti i ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] , Pittori e scult. alla prima Esposiz. naz. d'arte, in Cronaca bizantina, 16 genn. 1916, p. 12; F. Geraci, La I Esposiz. Tirreni 1971, p. 375; P. Ricci, Arti figurative a Napoli dall'età umbertina al tempo del liberty, Napoli 1976, pp. 16 s., 19 ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] II sec. d. C. al VII sec. d. C. Quelli di età romana s'ispirano a cicli religiosi o mitologici. Il più bello, con annuncio ad Olimpia e la nascita di Alessandro. Dell'epoca bizantina il museo possiede un importante mosaico che raffigura il Buon ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] deposizioni alluvionali del Danubio e sulla formazione, già in età ellenistica, di un banco di sabbia pericoloso alla imperatori del Il sec. d. C.
L'H. di epoca tardo-romana e bizantina, dalla seconda metà del III sec. d. C., dopo il disastro gotico ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] elaborano senza grande varietà vecchi e nuovi modelli. Tuttavia ricordiamo gli o. bizantini semilunati in filigrana e pietre che presentano strane analogie con esempî di età geometrica e gli o. a disco con rappresentazioni figurate a smalto ed altri ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] ancora di impianto romano: la "torre di Stambul", per esempio, è di età adrianea, la parte interna è del tempo di Claudio II il Gotico, le sovrastrutture sono bizantine e la definitiva sistemazione è turca. Molte iscrizioni e alcune sculture sono ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] , non si è riusciti a trovare prove archeologiche per tale età, che concederebbe un'anzianità maggiore a U. che a Cartagine eccezion fatta per alcune tombe, una piccola cappella bizantina ed alcune iscrizioni. I ritrovamenti di U., provenienti ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
folle3
fòlle3 s. m. [dal lat. fŏllis (v. la voce prec.), attrav. il sign. di «borsa, sacchetto dei soldi»]. – Unità monetaria che compare nella Roma antica alla fine del sec. 3° d. C. e continua in età bizantina, di metallo vario (bronzo,...