NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] dell'attuale abitato e a ridosso dell'ansa del porto naturale. È comunque accertata la presenza di un insediamento in etàbizantina, già identificato con la ΝεάπολιϚ menzionata agli inizi del sec. 7° da Giorgio Ciprio (Descriptio orbis Romani; a cura ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] prima del 1693, Catania 1952; G. Libertini, Scoperte recenti riguardanti l'etàbizantina a Catania e provincia, "Atti VIII Congresso internazionale di studi bizantini, Palermo 1951" (Studi bizantini e neoellenici, 8), Roma 1953, II, pp. 166-172; G ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] O. divenne capitale del giudicato d'Arborea, perdurando in tale funzione fino alla definitiva conquista aragonese (1478).A etàbizantina deve riportarsi la dignità urbana di O., attestata dalla menzione di un ᾽ΑϱιστιάνηϚ λιμήν nella Descriptio orbis ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] battesimale.La seconda chiesa del quartiere del foro (c.d. basilica 2) sorse in prossimità della curia e, databile in etàbizantina, è stata identificata con quella che secondo Procopio di Cesarea (De Aed., VI, 4, 13) venne dedicata nella città da ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] e numerosi annessi. La sua costruzione è databile al sec. 4° e l'edificio principale restò ancora in uso sino all'etàbizantina. La chiesa 7, inscritta in un vasto recinto innalzato in prossimità del capitolium, era preceduta da un atrio con portici ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] 526) si ha la prima menzione della sede vescovile, che comunque dovrebbe risalire all'inizio del 5° secolo. In etàbizantina, con la semiruralizzazione delle città, A. si frammentò entro l'antica cinta in vari villaggi tra cui primeggiò quello sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dei manufatti architettonici e sulle specifiche competenze delle maestranze coinvolte nella costruzione. Testo fondamentale per la prima etàbizantina è il De aedificiis di Procopio di Cesarea, redatto alla metà del VI secolo, in cui vengono ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della Cirenaica, CARB 13, 1966, pp. 205-224; P. Romanelli, Chiese e battisteri di etàbizantina in Tripolitania, ivi, pp. 413-432; J. Lassus, Les baptistères africains, ivi, 17, 1970, pp. 235-252; N. Duval, Sbeitla et les églises africaines à ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , le ultime a sparire: i circhi, pure attraverso le profonde trasformazioni dell'età tardoantica, mantennero infatti la loro popolarità durante la prima etàbizantina, costituendo un elemento di continuità tra l'Antico e il Medioevo; il circo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 'esercito imperiale a Sbeïtla (647), all'incirca sessanta anni, fino al 708, anno della definitiva sconfitta dei Bizantini.
ETÀBIZANTINA
di N. Duval
È difficile caratterizzare la situazione artistica dell'A. alla fine dell'epoca vandala. Durante l ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
folle3
fòlle3 s. m. [dal lat. fŏllis (v. la voce prec.), attrav. il sign. di «borsa, sacchetto dei soldi»]. – Unità monetaria che compare nella Roma antica alla fine del sec. 3° d. C. e continua in età bizantina, di metallo vario (bronzo,...