VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e nei resti, forse da S. Teodoro, incorporati in S. Marco, tracce di questa maniera. Si potrà discutere ancora sull'età dei mirabili stucchi, ispirati ad avorî bizantini, di S. Maria in Valle a Cividale, ora affermati dell'evo ottoniano.
La seconda ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] Nel periodo tardo Calcolitico, nell'Antica e all'inizio della Media età del Bronzo, cui ci riferiamo con la sigla BAC (Bronze in prevalenza, risalgono al periodo BAC e a quello romano-bizantino. Di gran lunga la più ricca in reperti archeologici è ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] saggiato per una lunghezza di circa 250 metri. Alla piena età ellenistica va attribuito pure il lembo di necropoli scavato nel 1975 dalle case del villaggio. Uno scavo d'emergenza dell'Eforia bizantina presso la chiesa dei SS. Dieci (1985) ha portato ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] non vi sono segni di occupazione ma successivamente, in età ellenistica, ci si trova di fronte a un vasto .C.: il sito mostra tracce di grande vitalità e il livello bizantino ha rivelato tra l'altro resti di abitazioni private confortevoli, alcune ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] farebbero pensare al mondo bizantino dell'Italia meridionale (Krautheimer).
Bibl.: R. Krautheimer, Corpus, II, III, Città del Vaticano 1962, p. 277 ss.
16. S. Maria Antiqua. - Una parte del Palazzo imperiale, costruita in età antonina, fra il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] culto in grotte. Non si può escludere tuttavia una relazione con le cappelle bizantine scavate nella roccia.
Nessuna evidenza sicura delle residenze dei re di età medievale è stata ancora messa in luce, anche se tradizioni orali raccolte a Lalibela ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m 135 da N Panaghìa, i cui ruderi furono più tardi incorporati in una chiesa bizantina.
Un edificio fra la Biblioteca e la Stoà di Attalo, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] martirio nel 296 in Siria e sono molto venerati nel mondo bizantino e orientale. La chiesa a loro dedicata è fra le edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la vita. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi a quelli della Tabula citata. Per quanto riguarda l'area bizantina, all'età giustinianea va assegnata la carta di Madaba (Giordania), un mosaico pavimentale eseguito tra il 542 e il 562 circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del Tang-i Chogan si trovano, scolpiti nella roccia, sei rilievi di età sasanide: a sud del fiume una scena di investitura a cavallo di Shapur conclusasi con la distruzione a opera dell'imperatore bizantino Eraclio durante la sua campagna persiana, è ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
folle3
fòlle3 s. m. [dal lat. fŏllis (v. la voce prec.), attrav. il sign. di «borsa, sacchetto dei soldi»]. – Unità monetaria che compare nella Roma antica alla fine del sec. 3° d. C. e continua in età bizantina, di metallo vario (bronzo,...