S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Siria e gli Arabi d'Egitto.
Il 14 maggio 1097, crociati e Bizantini misero il campo sotto le mura di Nicea che, dopo un mese naturale e logico di tutte le aspirazioni occidentali dell'età precedente: cosa giustissima, ma che lascia la possibilità ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] del tempo.
Più laica di quella occidentale, la cronometria bizantina conobbe non solo la meridiana, la clessidra meccanica e l di Macerata e di Reggio nell'Emilia.
Durante l'età barocca non vennero più usati in Italia complicati meccanismi d ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] sia alla tradizione della Rascia sia a quella della "Serbia bizantina", poiché si trovano in continuità sia col tipo di chiesa compiuta, Dušan morì improvvisamente il 20 dicembre 1355, all'età di 48 anni. La Serbia come impero, concepito, sentito ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] la figura con un modulo esprimibile in rapporti aritmetici, non sia mai venuto meno nell'arte greca, dall'età classica alla bizantina. La guida del monte Athos, pubblicata dal Didron (1845), prescrive che l'artista debba da principio disegnare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] Il paese, di cui conosciamo meglio finora l'organizzazione dei monopolî, è l'Egitto, sia nell'età greca sia in quella romana e bizantina.
I monopolî praticati nell'Egitto tolemaico sono di varia natura subiscono modificazioni nel passaggio da sovrano ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] tutelate da severe leggi repressive di ogni danneggiamento (in età romana il danneggiamento delle dighe era punito coi lavori forzati agli squallori dell'epoca del basso impero, della dominazione bizantina, e più tardi dei Mammelucchi e dei Turchi ( ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] l'antica colonizzazione o non piuttosto l'emigrazione bizantina. Sull'Occidente l'ellenismo non agisce ormai più pur greca è la semplicità del tono nel quale ancora in questa età il suddito greco si rivolge al suo sovrano.
E tutto questo sarebbe ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] colonia armena; coinvolta nelle lotte acritiche fra Arabi e Bizantini, fu assediata ed espugnata nel 716 da Maslamali ibn , e, ricondotto in Pergamo, vi morì pochi mesi dopo all'età di 72 anni, quando già la battaglia di Cinoscefale aveva deciso ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Cleante e Crisippo. Questa tendenza non cessò mai nel periodo bizantino, e risorse più forte e vigorosa nel principio del sec. più volentieri le concezioni teologiche razionalistiche.
Durante l'età imperiale si sviluppa nella vita romana la tendenza ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] vorrebbe far risalire l'evangelizzazione dell'Armenia all'età apostolica, ma la prima notizia di questa sia dai cattolici. I libri liturgici sono numerosi come presso i Bizantini, ma anche più complicati. Singolare del tutto è il calendario: ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
folle3
fòlle3 s. m. [dal lat. fŏllis (v. la voce prec.), attrav. il sign. di «borsa, sacchetto dei soldi»]. – Unità monetaria che compare nella Roma antica alla fine del sec. 3° d. C. e continua in età bizantina, di metallo vario (bronzo,...