STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] crescere, man mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L'attuale percentuale di anziani (di 65 anni e più) è di 12 italiani, arte popolare messicana e indiana, arte bizantina, espressionismo tedesco) al kitsch e al ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...]
Sono poi verosimilmente da attribuirsi, secondo il Fuchs, a tale periodo bizantino alcune tavole anatomiche conservate in un manoscritto parigino, già ritenute dell'anteriore età greca.
Importanza superiore ha nella storia dell'anatomia medievale la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] una economia del danaro come d'una caratteristica nuova e generale dell'età moderna; poiché da un lato una tale economia, tramandata dal mondo romano a quello bizantino e arabo, aveva già completamente trionfato nei rapporti commerciali delle città d ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] furono superate e i primi due secoli dell'Impero furono l'età più felice dell'Asia Minore.
Fu proprio sul finire del , ma un mosaico di emirati instabili e discordi. I Bizantini con metodo rosicchieranno uno dopo l'altro questi staterelli di Melitene ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] acqua di un animale dipende, in primo luogo, dalla specie e dall'età: e questa è la legge di v. Bezold.
Cl. Bernard tipo molto antico e se ne hanno esempî nell'arte bizantina e nella musulmana; fu adottato dai costruttori viterbesi (Fontana ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . - Gesù rivelò i suoi propositi e la sua missione messianica all'età di trent'anni (Luc., III, 23). Il suo manifestarsi fu predisposto alle cupole e nelle conche delle absidi, l'arte bizantina ricerca un effetto di grandezza e di maestà, che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] l'estremo E. del tegumento di ghiaccio durante l'ultima età glaciale, si alternano pure colline e pianure moreniche, ma furono dipinte con affreschi, la cui affinità con l'arte bizantina è manifesta (chiese di Jellinge del principio del sec. XII ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Germanen, Lipsia e Wüzburg 1861 e segg.
La corte bizantina. - Notevolissimo fu l'influsso esercitato dalla corte sulla una legge che esoneri dall'ufficio di tutore chi abbia raggiunto la tale età o abbia il tal numero di figli o le tali cariche, e poi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] gradi delle civiltà primitive.
La Toscana ebbe anch'essa la sua età della pietra; ma, a differenza di quello che si è Ostrogoti. Né passò molto tempo che gli Ostrogoti furono combattuti dai Bizantini per un ventennio di guerra (535-553). Essa fu fra ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Il 19 aprile 531 una grave sconfitta riportava l'esercito bizantino presso Callinico sull'Eufrate. Nel 540 Cosroe I invade artistico e religioso. La Siria si mantiene, come nell'età precedente, un paese d'intensa attività spirituale, e soprattutto ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
folle3
fòlle3 s. m. [dal lat. fŏllis (v. la voce prec.), attrav. il sign. di «borsa, sacchetto dei soldi»]. – Unità monetaria che compare nella Roma antica alla fine del sec. 3° d. C. e continua in età bizantina, di metallo vario (bronzo,...