CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] risulta perciò schierata accanto alla lezione moderna della poesia barocca e a quella non lontana del Tasso; ma fluire della storia: "Di sublimi Guerrier geste immortali 1 Benché strugga l'Età co' i voli suoi, / De' gli inchiostri co' i balsami ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] fiorentina, che si protrarrà per "li rami" fino agli albori dell'età romantica, con Cherubini. Del Nigetti si ricorda in modo particolare la barocca il C. appare un musicista singolarmente isolato, lontano dalle ridondanze stilistiche della sua età ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] anche le ricche decorazioni a stucco del coro, nello stile maturo barocco. La chiesa fu consacrata nel 1698. Nel 1701 Andrea era 1735 risiedeva principalmente a Bamberga, morì ad Erlangen, all'età di 60 anni e fu sepolto a Bamberga, nella parrocchia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] aveva fortemente impresso a Lecce il volto della barocca città-chiesa. Ancora sul versante dell’edilizia religiosa di B. Pellegrino, Roma-Bari 19962; F. Gaudioso, Lecce in età moderna. Società amministrazione e potere locale, Galatina 1996, pp. 71-72 ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] ).
L'abilità raggiunta dal G. in giovane età è testimoniata da un'opera firmata e datata 53, 55; V. Lucchese, G. G. e la scagliola carpigiana. Il luminismo barocco nella parrocchiale di Brancolino, Trento 1996; A.M. Massinelli, Scagliola, l'arte ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] trovano sempre agli Uffizi, aventi per soggetto le Quattro età dell'uomo, i Quattro elementi e le Quattro parti VI (1937), pp. 145-186; E. Arslan, Il concetto di luminismo e la pittura barocca, Milano 1946, pp. 44 s. n. 54; F. Barbieri - R. Cervese - ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] età si trasferì a Napoli, dove ricevette lezioni di grammatica e filosofia presso il collegio dei gesuiti, per musica di A. P.: prime ricognizioni, in Aprosiana. Rivista annuale di studi barocchi, n.s., 2001, n. 9, pp. 329-346; F. Cotticelli, ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] scenario europeo (1517-1699), in La Repubblica di Venezia nell’Età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, a cura s., 801; G. Cozzi, Venezia barocca, Venezia 2006, pp. 284-287; M. Favilla - R. Rugolo, Venezia barocca, Schio 2009, pp. 63-70; D ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] nella salute, sopraggiuntogli da un anno in quà, oltre l'età sua avanzata, gli impedisce di poter servire più questa Cappella con I, Firenze 1954, p. 224; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca, Firenze 1955, pp. 330 ss., 334 ss.e ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] , inv. 560, è conservato un suo ritratto all'età di cinquantasei anni), e negli anni successivi ricoprì numerose cariche di Pietà di Roma, Roma 1900, p. 108; V. Moschini, Scultura barocca in Roma dopoil Bernini, in La Cultura, II (1923), p. 350; ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...