GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] incisivo, con indulgenza a involuzioni stilistiche di sapore barocco. Soprattutto è ispirato a notevole prudenza, il che poca barba, nutrita solo dopo la di lui esaltazione al trono nell'età sua presente, che apparisce d'anni 32 in circa"); l'avvento ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] due, mai più meglio grandiosi et eleganti. Morì egli in età d’anni 41» (in Povoledo, col. 318): dal che 37, 53-55, 57, 61 s., 77, 117, 122, 131; Il trionfo del barocco a Parma nelle feste farnesiane del 1690, Parma 1989, pp. 97-138, 161, 164, 166- ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] settimo decennio del secolo, raggiunti i dodici anni di età, entrambi i fratelli fossero stati allogati alla bottega ipotizzati da vari studiosi, data la conoscenza che egli dimostra del barocco romano.
A partire dal 1677, e per quasi un trentennio, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] artistico, ma si accostò alla pittura all'età di venticinque anni dopo aver trascorso la giovinezza
È certo che le scarse opportunità offertegli dall'incipiente stagione barocca ne affrettarono il ritorno in patria. Unico lavoro rivelatore di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] testimone Carlo Honorati – Giovan Francesco viene definito di età «minore di venticinque e maggiore di venti» ( 1681-1728), a cura di F. Ranalli (1845-1847), ed. anastatica a cura di P. Barocchi, Firenze 1974-1975, V, pp. 416-436; Vita di G. F. R., a ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] la professione paterna, morendo tutti in età piuttosto giovane senza potersi affrancare dal Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad ind.; Bernini regista del barocco (catal.), a cura di M.G. Bernardini - M. Fagiolo dell’Arco, Milano ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia ( , «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, I, Milano 2013, pp ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] il 28 giugno 1623, quando la piccola Vittoria aveva appena un anno d’età, la madre dapprima fece ritorno a Firenze e poi si risposò (1626) da Maria Maddalena d’Austria «in una fastosa reggia tardo-barocca» (Spinelli, in Fasto di corte, 2007, p. 28 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] 216; L. Rognini, Francesco Marchesini, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, 152; E.M. Guzzo, Documenti per la storia dell'arte barocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] da quelli antichi romani, una volontà di flessione verso un plasticismo di rilevante interesse, anticipatore del Barocco.
Morì a Roma nel 1613 all’età di cinquantadue anni.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...