CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] esercizio"; ma il C. scelse la pittura e all'età di dodici entrò nello studio del Cavalier d'Arpino, 1763, p. 203; F. Baldinucci, Notizie dei professori..., a cura di P. Barocchi, cfr. Indice, a cura di A. Boschetto,Firenze 1975; L.Pascoli, Vite..., ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di udienza: Vulcano è circondato da personificazioni delle quattro età (dell'oro, dell'argento, del rame, del Praha 1973, pp. 137 ss., figg. 16-17; J. Neumann, Český barok (Barocco boemo), Praha 1974, pp. 51, 74; F. Gurrieri, Pittura murale nel S. ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] si sarebbero dovuti evidenziare anche i monumenti dell’età media), e diviene la nuova base cartografica su , L’immagine di Roma barocca da Sisto V a Clemente XII. La pianta di Giambattista N. del 1748, inImmagini del barocco. Bernini e la cultura ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] e così è spesso indicato, ma poiché in età moderna i nativi dei casali beneficiavano di una doppia ; E. Grilli., S. visto da Enzo Grilli, Roma 2006; R. Villari, Politica barocca. Inquietudini, mutamento e prudenza, Roma-Bari 2010, pp. 6, 11, 91, 151, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] , tre anni, "fino al decimo sesto di sua età" (Malvasia, 1678).
Scoperto da Girolamo Curti, detto n. 46; A. M. Matteucci, Contrib. alla storia dell'architettura tardo-barocca bolognese, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] dello Studio di Fermo. Dalla istituzione sistina alla riforma barocca sotto l’egida del cardinale Decio Azzolini, in L -ROM, passim; Ead., Loreto cantiere artistico internazionale nell’età della Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Corradini, Nuovi documenti per le decorazioni del duomo di Piacenza in epoca barocca, in Strenna Piacentina, 2000, pp. 64-90; G. Berra, 2005), 11, pp. 199-211; A. Morandotti, Milano profana nell’età dei Borromeo, Milano 2005, ad ind.; G. Berra, «L’ ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] e Griffo (Iconologia, Roma 1603, p. 342).
Sin dalla tenera età, come avrebbe poi ricordato nella voce Corte dell’Iconologia, Ripa ebbe il neoclassicismo e la sua critica alla cultura barocca.
Esemplare dell’ostilità nei confronti dell’Iconologia, ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 1774.
Il G. morì il 7 febbr. 1777, all'età di ottantacinque anni nella casa di via dei Banchi.
Fonti e XV (1979), 1, pp. 8-11; F. Montefusco Bignozzi, Opere plastiche dal barocco al neoclassico, in La basilica di S. Petronio in Bologna, a cura di M ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] oggi perduta, ne avrebbe fissato il decesso alla stessa data, ma all'età di cinquantasei anni.
Non molto si conosce sulla sua giovinezza, ma si e già aperta alle future conquiste dell'arte barocca.
Sebbene la maggior parte della sua produzione ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...