• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [438]
Arti visive [367]
Letteratura [142]
Storia [112]
Archeologia [88]
Religioni [73]
Musica [63]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto [35]

ARONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] martiri, la quale attuamente appare come una ricostruzione con caratteristiche del sec. XV-XVI. La facciata fu rifatta in età barocca e di recente fu restaurata. Nella chiesa esiste un bell'altare marmoreo del Quattrocento e vi si ammira un quadro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – DE IMITATIONE CHRISTI – VITALIANO BORROMEO – GAUDENZIO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARONA (1)
Mostra Tutti

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Filippo DE NOBILI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] del castello. Accenti di puro goticismo echeggiano nel trecentesco portale della matrice il cui interno venne radicalmente rifatto in età barocca. La chiesa possiede un S. Francesco, attribuito a Mattia Preti, e un Ognissanti, opera di un valoroso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO (1)
Mostra Tutti

INGOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

INGOLSTADT (A. T., 56-57) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] Wertinger. La chiesa gotica dei frati minori, rinnovata in età barocca, contiene numerosi sepolcri, fra altri quelli di Johann von comunale del sec. XVI, rimaneggiato in età posteriore. Delle vecchie fortificazioni rimangono ragguardevoli avanzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLSTADT (1)
Mostra Tutti

CORTESE, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Padre della letteratura dialettale napoletana d'arte e compagno di scuola, poi amico fraterno e ispiratore di Giambattista Basile. Della sua vita si sa soltanto che egli nacque a Napoli intorno al 1575; [...] uno studio estetico, B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 2ª ed., Bari 1923, passim, e Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 395-400; per lo sviluppo della fantastica ipotesi, più volte avanzata dagli eruditi, che il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – GIAMBATTISTA BASILE – CESARE CAPORALI – GIURISPRUDENZA – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

GOTTSCHED, Johann Christoph

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTSCHED, Johann Christoph Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 2 febbraio 1700 a Judithenkirche presso Königsberg, morto il 12 dicembre 1766 a Lipsia. Studiò teologia e filosofia [...] Oltre a ciò seppe sviluppare un'attività d'indole pratica; nella sua battaglia per liberare il teatro tedesco dalle abitudini dell'età barocca e della commedia dell'arte e per educare il gusto del pubblico a una produzione sul tipo di quella classica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTSCHED, Johann Christoph (3)
Mostra Tutti

BORGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] Francesco Corradi, di cui si conservano gustosi affreschi del primo Cinquecento; la famiglia dei Naurizio nei secoli XVI-XVII; Bartolomeo Cappello nell'età barocca, trovarono continuatori ai giorni nostri nella dinastia dei Prati e in Orazio Gaigher. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – BARTOLOMEO CAPPELLO – ETÀ FEUDALE – ETÀ BAROCCA – EMIGRAZIONE

FESTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, alle colonne e alle pareti di edifici pubblici [...] le sue forme, specialmente ad opera del Sansovino, si riaccostarono ai più begli esempî antichi, e, in seguito, nell'età barocca, acquistarono una grande spigliatezza. Il suo uso continuò per tutto il secolo scorso, specialmente durante il periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CLASSICA – NEOCLASSICO – ETÀ BAROCCA – ARA PACIS – BUCRANIO

SIRI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI, Vittorio Carlo Morandi Storico e memorialista, nato a Parma nel 1608, morto a Parigi il 6 ottobre 1685. Entrò nell'ordine benedettino nel 1625, ma più tardi lasciò il monastero e si fece prete [...] des agents diplomatiques étrangers en France avant la Révolution, Parigi 1896; C. Morandi, Una polemica sulla libertà d'Italia a mezzo il Seicento, in Nuova rivista storica, II (1927); B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

STRADA, Famiano

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA, Famiano Carlo Morandi Letterato, storico e moralista, nato a Roma nel 1572, ivi morto il 6 settembre 1649. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1591, e per quindici anni insegnò eloquenza nel Collegio [...] Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco 1911; G. Toffanin, Machiavelli e il tacitismo, Padova 1921; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929; Politici e moralisti del Seicento, a cura di B. Croce e S. Caramella, ivi 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA, Famiano (1)
Mostra Tutti

BROD, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato a Praga il 27 maggio 1884. Come Meyrink, trasse dall'ambiente della sua città nativa la materia dei suoi primi romanzi: Schloss Nornepygge (1908); Ein tschechisches Dienstmädchen [...] fervore mistico della Germania e il senso tragico del destino delle forti individualità interpretò evocando, sullo sfondo dell'età barocca, la figura di Tycho Brahe avanzante, fra pesanti interne esperienze e meditazioni, sulla via verso Dio (Tycho ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – TYCHO BRAHE – ETÀ MODERNA – SIONISTA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROD, Max (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 125
Vocabolario
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporàneo
contemporaneo contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali