• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [438]
Arti visive [367]
Letteratura [142]
Storia [112]
Archeologia [88]
Religioni [73]
Musica [63]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [49]
Diritto [35]

BERNINI, Gian Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] di tutto creare e trasformare, dà nel palazzo Chigi, poi Odescalchi, in piazza Ss. Apostoli il modello compiuto del palazzo romano dell'età barocca. La fama del B. aveva da tempo varcato i confini d'Italia. Nel 1637 era stato commesso al B. il busto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – RATTO DI PROSERPINA – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

BARTOLI, Daniello

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] Studi e mat. di storia delle rel., II (1926), p. 115, segg. - Sul metodo nella scienza: B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 65-66. - Sugli scritti di retorica e di grammatica: F. Zambaldi, Delle teorie ortografiche in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – LINGUA ITALIANA – PAOLO SEGNERI – MATTEO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Daniello (3)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Gesuita, matematico e poeta, fratello di Giovanni e di Cristoforo (autore di versi latini e d'una traduzione latina della Gerusalemme). Nato il 20 dicembre 1649 a Milano, vi morì il 3 febbraio 1736. Non [...] novo-antiqua, G. Procacci, in Rassegna settimanale, VIII (1881), n. 191, e Maugain, Étude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie, ecc., Parigi 1909, pp. 168-174. Sul saggio lemeniano B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 221-223. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – GERUSALEMME – FIORENTINA – ESAMETRI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DOLFIN o Delfino, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Venezia nel 1617 e morto a Udine nel 1699, sostenne dapprima importanti uffici nel governo della repubblica; poi fu coadiutore di Girolamo Gradenigo nel patriarcato d'Aquileia e, morto quello, fu [...] rapita dai corsari, vive, onde avviene poi il solito colpo di scena del riconoscimento e l'azione ha lieta fine. Bibl.: A. Bellonni, Il Seicento, Milano [1929], pp. 381-82, 386-87; B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 81, 359, 363, 368. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRO DI PERS – CARDINALE – FILOSOFIA – UTRECHT – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] scena e l'orchestra. A mano a mano che ci avviciniamo all'età ellenistica, la scena avanza e si salda maggiormente col koilon e con propaganda, e di beffa agli avversarî. Rinascimento ed età barocca. - Col Rinascimento italiano s'afferma, sia contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la incerta scienza medica d'allora poteva richiedere. Dalla metà del sec. XVII alla seconda metà del sec. XIX. - Dopo l'età barocca, l'abitazione nei paesi più civili d'Europa e d'America entra in una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] di Stendhal e di tanti altri ci offrono curiosi particolari sull'ambiente di questi vecchi alberghi che a Roma, dall'età barocca in poi, andavano sorgendo nei pressi di piazza del Popolo, luogo d'arrivo delle diligenze provenienti dal nord, e attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] non dolcemente: Gellert, Gottsched. Ha il cuore in tumulto; il demone dell'instabilità lo spinge. In quell'età barocca egli atteggia al barocchismo l'arte che pur gli esplode dall'intimo. L'hanno compagno gli anacreontici; appena distingui i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] esterno e d'una galleria di disimpegno affacciantesi nel cortile. Questo schema planimetrico, che rimane pressoché invariato sino all'età barocca, si ordina in tre piani. Gli ambienti di cui il palazzo si compone non hanno una destinazione ben ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in Bernardo come in tutti i letterati della sua età; egli ebbe col padre una consuetudine affettuosa e Intervista con T. T., Vercelli 1928-33; B. Croce, storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929; A. Belloni, Lo spirito della Controriforma nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporàneo
contemporaneo contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali