Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , E. Kieven, 2 tt., Milano 2003.
F. Bellini, Le cupole di Borromini. La ‘scientia’ costruttiva in etàbarocca, Milano 2004.
Roma barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, a cura di M. Fagiolo, P. Portoghesi, catalogo della mostra, Roma, Castel ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 1280, nr. 27, 17 ottobre 1699; b. 673, nr. 70, 15 settembre 1710). Sul «devozionalismo» dell’etàbarocca cf. A. Vecchi, Correnti religiose, pp. 51-53, 55; ma l’uso di «sante bambole», con la relativa «confusione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] più ispidi della scienza, rimarrà anche nel Settecento, privata però delle pronunzie parenetiche e delle risonanze patetiche che in etàbarocca la proiettavano sul divino.
Il secolo dei lumi: la scienza in salotto
Nella civiltà un poco frivola del ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] posposte ai volumi: AA.VV., La civiltà veneziana del Rinascimento, Firenze 1958 e AA.VV., La civiltà veneziana nell'etàbarocca, Firenze 1959.
3. Un'analisi dettagliata delle polemiche sulla cometa del 1577 in Clarisse D. Hellman, A Bibliography of ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] monumenti in luoghi simbolici aveva trasformato l’intero ambiente urbano, ridimensionandone anche quell’effetto metafisico ereditato dall’etàbarocca.
Appare allora evidente come, all’interno di questa evoluzione, sia troppo breve il periodo in cui ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Omodeo per la storia contemporanea italiana ed europea, Michelangelo Schipa e Croce per la storia del Mezzogiorno d'Italia e dell'etàbarocca, Guido De Ruggiero per la storia del pensiero e delle idee, Giorgio Levi Della Vida per la storia islamica e ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] della giustizia, e ancora una volta per merito del Croce, il quale, prima in alcune pagine della sua Storia dell'etàbarocca in Italia, e poi nell'introduzione a una sua accurata ristampa dell'Aristodemo (1948), ne assunse le difese proponendosi di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] H. Rupp, I-III, Berlin-New York 1974-19783; L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, I, Dai primordi pagani all'etàbarocca (dal 750 al 1700 circa), Torino 1977; A. Bach, Deutsche Namenkunde, I, 1-2, Die deutschen Personennamen, Heidelberg 19783 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] e dallo "stile concertato" in favore della compiuta espressione degli "affetti delle parole"). È caratteristica appunto dell'etàbarocca la sopravvivenza dello "stile antico", impiegato non di rado in maniera creativa e tutt'altro che accademica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] i giochi d’acqua delle fontane che disegnano infiniti arcobaleni destando ammirazione in chi non ne conosce le cause. Nell’etàbarocca, in cui la scienza dissipa lo stupore legato all’ignoranza, l’immaginazione è a disposizione del sapere che l’ha ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...