Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall’etàbarocca all’Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 272-274 (pp. 1972, pp. 9-37; Id., Gli ebrei dell’Italia asburgica nell’età della Restaurazione, «Italia», 6, 1987, nrr. 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ’ nella vita artistica veneziana e italiana, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall’etàbarocca all’Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 387-402; Enzo Di Martino, L’Opera Bevilacqua La Masa 1908-1983, Venezia ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] sollevarsi dal quale sarebbe occorsa (come capiterà in etàbarocca) un'impostazione completamente diversa del problema da quella ricerca del gratuito e dell'assurdo non dettata da barocca volontà di meraviglia, ma piuttosto dal calcolo intellettuale ( ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] 19882; Id., Il volto di Venezia nell’Ottocento, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall’etàbarocca all’Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 411-420; Id., Venezia nell’Ottocento: ritorno alla vita e nascita del mito ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] meta agognata dalle donne che abbracciavano la vita religiosa. Al modello di santità di Caterina da Siena, ricordata nell’etàbarocca principalmente per i suoi doni mistici, si affiancarono gli esempi delle ‘sante nuove’: prime fra tutte Teresa d ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] gioia di rapporti analogici in cui palpitò il nuovo senso panico.» E più oltre: «Il fatto è che la poesia media dell'etàbarocca è piena di germi e fermenti; anzi è più inventiva e sciolta che non quella media dell'aureo Cinquecento.» E cotesti germi ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] L’economia veneziana dal 1797 al 1866, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall’etàbarocca all’Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 267-277; Giovanni Zalin, Aspetti e problemi dell’economia veneta dalla caduta della ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] fu congetturato, se fosse stata scritta, lo sarebbe stata nel modo che fu poi da lui tenuto nel comporre la Storia dell’etàbarocca, ma che forse, si può ora aggiungere, avrebbe avuto in sé qualcosa di diverso e di ulteriore a quel che per solito ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] esso non sarebbe forse stato diverso, nella struttura, dalla Storia dell’etàbarocca in Italia, che Croce compose nel 1925 e dette alla luce problemi di definizione e prendeva i concetti designanti le età della storia umana come se si riferissero a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] 1929, in un anno cruciale per lo Stato unitario: in un quadro di decadenza spirituale, si osserva nella Storia dell’etàbarocca in Italia, la Chiesa cattolica assolse comunque al compito di evitare all’Italia i conflitti di religione e di mantenere ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...