LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] lirica petrarchesca divenne dominante, principalmente per l'influenza del Bembo, nel Cinquecento, mentre nella successiva etàbarocca trovarono largo svolgimento le sottigliezze intellettuali di quella lirica, la cui artistica compostezza attrasse d ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] "metafisiche" sono, insieme, alta poesia d'ogni tempo, sono nondimeno impostate su una forma mentis che era quella dell'etàbarocca e non altra. Dal concetto meramente artificioso a quello che è immagine viva si passa per gradi insensibili, sicché ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] della repubblica amalfitana, si trovano edifici recenti impostati su analoghi schemi strutturali. Perfino l'etàbarocca, che a Napoli, Lecce, Catania, ecc., ha lasciato impronte così vigorose, non ha recato sostanziali modificazioni nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] , Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 2ª ed., Bari 1927, specie introduzione e saggio finale; id., Storia dell'etàbarocca in Italia, Bari 1929, passim; id., Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1931, passim; id., in ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] , come nel fonte decorato con rilievi bronzei di Iacopo Sansovino in S. Marco a Venezia (1545). Soltanto nell'etàbarocca il fonte battesimale, divenuto quasi la ragione architettonica della cappella ad esso destinata, fu più spesso opera dell'autore ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] dell'argomento); A. Pepe, l'estetica del G. e del Calopreso, in Rinnovamento, Cosenza, gennaio 1923; B. Croce, Storia dell'etàbarocca, Bari 1929; id., Nuovi saggi sulla letter. italiana del Seicento, Bari 1931, pp. 341-46. - Sul G. giureconsulto e ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] . Non mancano del resto edifici, anche cospicui, privi di zoccolo; e basti citare l'esempio di Palazzo Venezia.
L'etàbarocca non modificò neanche essa sensibilmente lo schema dello zoccolo, limitandosi al più a dare talvolta a questo un'impronta di ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] non aveva ancor conosciuto. E come, a danno dell'evidenza della visione, forse per vicinanza alla letteratura dell'etàbarocca, fu tratto a sovrabbondare in allegorie, così fu più felice nelle tonalità ritmiche del verso e nelle armonie sonore ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] gli altri elementi architettonici, alla perfezione delle proporzioni classiche, rimanendo poi in uso per tutta l'etàbarocca, quando non furono sostituiti dalle forme e decorazioni a mensoloni e volute caratteristiche dell'epoca.
Delle architetture ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] . La chiesa che ne occupa parte del secondo e terzo piano dell'ala occidentale, fu anch'essa felicemente rimaneggiata nell'etàbarocca dall'Unfried. In una sala il rivestimento in legno, il soffitto, il camino, sono opera di Jacob Binck di Colonia ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...