SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di A. Quondam - M. Rak, II, Napoli 1979, pp. 1003-1005; F. Tateo, La cultura letteraria in Puglia nell’etàbarocca, in La Puglia tra Barocco e Rococò, Milano 1982, p. 340; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Padova 1986, pp. 598 s.; Cronologia de ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] C. aveva lasciato Sant'Arcangelo intorno al 1616-17, all'età di quindici o sedici anni. A Roma Clemente Leoni (forse , XXIV(1937), 2-3, pp. 34-39; C. Ravaioli, Pittori dell'etàbarocca a Rimini, in Libertas Perpetua (Museum), IX(1940-41), pp. 46 s.; ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] . M.: realtà virtuale ante litteram?, in Realtà e illusione nell’architettura dipinta: quadraturismo e grande decorazione nella pittura di etàbarocca, a cura di F. Farneti - D. Lenzi, Firenze 2006, pp. 43-50; N. Bastogi, Le sale affrescate da Angelo ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Toscano, La pittura in Umbria nel Seicento, ibid., I, pp. 361-381; E. Lunghi, Tematiche e committenze pittoriche in etàbarocca, in Assisi in etàbarocca, a cura di A. Grohmann, Assisi 1992, pp. 367-388; P. Tosini, Ferdinando Sermei, in Roma di Sisto ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] e l'indicazione del numero degli anni andrebbe appunto riferita all'età del committente. A tutto ciò si è aggiunto il ritrovamento di ripristino prevedeva la rimozione della cornice di etàbarocca e di due corone metalliche, sovrapposte sempre in ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] de Herculano, Pompeya y Estabia, Salamanca 1989, p. 20; G. Fiengo, L’acquedotto di Carmignano e lo sviluppo di Napoli in etàbarocca, Firenze 1990, pp. 131, 134 s.; J.M. Muñoz Corbalán, Los ingenieros militares de Flandes a España (1691-1718), I ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Greca e Francesco Borromini. Oltre ai giochi di prospettiva e alla magnificenza figurativa, tipiche del gusto dell'etàbarocca, una delle maggiori preoccupazioni del cardinale fu quella di garantire a ogni nucleo domestico che abitava nel palazzo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] , ad ind.; Id., Il contributo di F.M. G. alle ricerche del maestro, in Riccioli e il merito scientifico dei gesuiti nell'etàbarocca. Atti del convegno, Ferrara-Bondeno, … 1998, a cura di M.T. Borgato, Firenze 2002, ad ind.; Dict. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] alla rinascita del naturalismo di fine secolo e, soprattutto, al Barocco.
Correggio e la grande decorazione sacra
Antonio Allegri nasce nel – elaborando un modello che costituirà in etàbarocca, attraverso la figura del parmense Giovanni Lanfranco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] e con una fondamentale adesione, gli anni finali dell’età giolittiana, ma è profondamente turbato dalla crisi europea insorta Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928); Storia dell’etàbarocca in Italia (1929); Storia d’Europa nel secolo decimonono ( ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...