L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] -adriatica; i loro antecedenti possono ravvisarsi in quelle della prima età del Ferro di Monte Saraceno, provenienti da una necropoli con nell’area della successiva basilica cristiana. All’etàaugustea si datano rifacimenti delle mura, la costruzione ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] di M. Perennius, saranno elementi utili, oltre la conformazione della firma, la sagomatura dei vasi, tipica dell'etàaugustea tarda, quella degli orli non eccessivamente modanati e la quasi assoluta mancanza di applicazioni.
Pare che la produzione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] C.?) si sovrappone a delle costruzioni anteriori e presenta indizi di rifacimento forse di età adrianea. A fianco del teatro si trova l’odeon, eretto nel 160 d e i resti della cultura materiale, dall’etàaugustea fino al II secolo. In seguito la ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] stilistica assai più persuasiva con opere del secondo terzo del I sec. a. C. che con opere di etàaugustea o claudia, portano a concludere in modo favorevole alla identificazione del personaggio, onorato a Pompei per qualche sua munificenza ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] con vernice nera, sia di importazione che di produzione locale.
L'abitato conobbe una nuova fioritura a partire dall'etàaugustea allorchè si svilupparono numerose ville marittime lungo tutta la costa sorrentina. Ruderi di ville e di condotte d'acqua ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] fissi, spalancati, il naso grande e le labbra carnose danno al ritratto un aspetto ieratico e severo. Vi sono poi monete enee di etàaugustea (23 a. C. circa) coniate ad opera di Gn. Calpurnio Pisone, Lucio Nevio Surdino e G. Plozio Rufo. In esse è ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] laterizia, che subì rifacimenti per suddivisioni in ambienti minori con pavimenti segmentati. Il complesso è databile all'etàaugustea anche per confronti con analoghi pavimenti emiliani, ma la tecnica muraria in pietrame a secco è tipicamente ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] "classica" ed il reimpiego deve essere avvenuto in piena etàaugustea, in concomitanza con altri lavori di abbellimento dell'edificio . La formulazione ἐποίει in luogo di ἐποίησεν, rara in età classica, è quella normale dal tardo ellenismo in poi; ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] e le epigrafi funerarî, da porre in relazione al grande sviluppo di ville fino dall'età tardo-repubblicana.
Abbastanza documentata è l'etàaugustea con rilievi su lastre fittili, un'ara neoattica, ceramica aretina, lastre marmoree a festoni, testine ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] appaiono gli epiteti, da riferirsi a Feronia, di Salus e Frugifera.
Anche prima dell'insediamento di veterani in etàaugustea (Colonia Iulia Felix Lucus Feroniae) il centro doveva essere di una certa consistenza urbanistica e possedere un Foro. Si ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...