L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con povere tombe alla cappuccina, databili alla seconda metà del I sec. a.C., fra cui fa spicco una tomba di etàaugustea avente come segnacolo una colonna dorica sormontata da un cratere di tufo con anse applicate di piombo. Si è approfondita la ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sottratte dai Parti a Crasso, che costituiscono un importante precedente per la tipologia della prima età imperiale. Di numerosi altri archi trionfali di etàaugustea si ha notizia per Roma, ma nessuno di questi ci è giunto in condizioni tali ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e nel III sec. a. C. I ritrovamenti di Ferentino e Velletri mostrano che questi s. furono usati fino all'inizio dell'etàaugustea.
7. Roma. - Mentre conosciamo pochissimi s. con rilievi del I sec. d. C., il loro numero diventa enorme a partire dal II ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] romana i diretti precedenti si trovano nelle tarde urne etrusche di Perugia e di Volterra, che possono documentarsi sino in etàaugustea (una proposta fallita, di protrarne la datazione addirittura al I, II e III sec. d. C. dimostra in realtà, per ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nel passo di Ateneo, alcuni passi che citano m. che si riferirebbero ad età più antica, come uno di Galeno con un aneddoto della vita di Diogene crescente alla regolarità e alla stilizzazione verso l'etàaugustea; i m. di Dioskourides (v.) ci ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] con allineamenti obliqui. I primi esempi conosciuti sono tutti a Roma. Tra la metà del I sec. a.C. e l'etàaugustea la produzione delle tessere per il reticolato diviene sempre più precisa e alcune manifatture sono in grado di produrre i conci ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a sud-est, rivolto quindi verso la città e databile alla fine del IV sec. a.C. La città si espanse in etàaugustea; il suo perimetro si ritiene compreso tra le attuali vie Fanti, Bernabei e della Catena. I ritrovamenti al di fuori di questo percorso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a.C. dagli Ateniesi ad Agrippa. Alla fine del I sec. a.C. fu restaurato l’Eretteo, danneggiato da un incendio. In etàaugustea fu edificato a est del Partenone un tempio ionico circolare dedicato alla dea Roma e a Cesare Augusto. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] romana fu sistemata la piazza antistante all’ara e fu costruito l’anfiteatro, datato in etàaugustea in base a studi recenti, all’estremità ovest dell’arteria principale dell’impianto di Neapolis. Sulla terrazza che sovrastava il teatro, Gerone fece ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] modesta qualità (quelli leetani) e di basso costo (quelli di Sagunto). La diffusione, il cui apice è da collocare tra la tarda etàaugustea e il I sec. d.C., interessa con indici di presenza alti Roma, l'Italia tirrenica e la Gallia, ove le anfore ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...