MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ispirò forse l'arco trionfale a tre fornici. Due fornici maggiori e due minori ha invece la Porta Palatina di Torino, di etàaugustea o flavia. La parte superiore delle porte è occupata da una o due gallerie con finestre ad arco (spesso decorate con ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] su questa scorta vanno compresi monumenti come gli archi della Narbonense e quelli sul Reno, noti dalle fonti.
Ancora a etàaugustea o giulio-claudia vanno assegnati alcuni monumenti con trofei e armi dall'Oriente (Antiochia ad Pisidiam, propileo/del ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] della proedria. Una maggiore distanza tra la scena e la cavea si manifesta nell'età dell'arconte Licurgo, nel 338 a. C. e l'orchestra assume la forma che era sul lato meridionale. L'auditorio dell'etàaugustea era quadrato, con undici file di sedili e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] importanti documenti databili a partire dal I sec. a.C. e di cui sono stati individuati due principali momenti di sviluppo, uno in etàaugustea e uno agli inizi del II sec. d.C. Poco o nulla è noto degli edifici pubblici anche se gli studi tendono a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] erezione dell'Odèion di Agrippa, si ebbe in etàaugustea il trasferimento sull'Agorà di tre templi classici: d. Akropolis v. Athen, in Arch. Anz., 1964, c. 143 ss.
Età arcaica: C. J. Herington, Athena Parthenos and Athena Polias, Manchester 1955 (cfr ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] la più antica di I sec. d.C e la successiva ascrivibile alla media età imperiale.
Grande attenzione è stata rivolta negli anni '70 e '80 al teatro hanno proposto una datazione del complesso all'etàaugustea, sulla base delle fonti letterarie e della ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] sarà presente nuovamente nel X, in entrambi i casi senza il fratello Apollo; essa non è tanto la dea classicistica di etàaugustea, bensì l'antica dea italica e precisamente l'antica dea latina protettrice della fides. Come per Marte nel rilievo V ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] di grandi arterie di comunicazione. La villa di Roggiano Gravina, località Larderia, presenta, come le altre, un nucleo più antico di etàaugustea, mentre il ciclo dei mosaici si riferisce alla seconda fase, tra I e II sec. d.C.
Per il periodo tardo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] del I sec. a.C. In opera vittata di blocchetti parallelepipedi sono i pochi resti (Borgo San Lorenzo) del circuito di Cingoli, di etàaugustea. A questi vanno aggiunti i resti di Ancona, da riferirsi forse al IV sec. a.C., e quelli di Septempeda. Del ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Egitto orientale. Fu un monopolio strettamente imperiale, per la prima volta utilizzato nei tempi tolemaici tardi o in etàaugustea. La produzione cessò nel 450 d. C. circa.
Marmor Lacedaemonium. Porfido verde da Krokeai nella Laconia occidentale. La ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...