Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] modesta qualità (quelli leetani) e di basso costo (quelli di Sagunto). La diffusione, il cui apice è da collocare tra la tarda etàaugustea e il I sec. d.C., interessa con indici di presenza alti Roma, l'Italia tirrenica e la Gallia, ove le anfore ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] deduzioni coloniali di Dyme e di Patrasso stessa.
Dall'etàaugustea in poi è ancora Patrasso ad acquistare in tutta c.a 50 m, è certo sia stato abitato fin dalla preistoria. In età arcaica questo centro era messo in ombra da Elice e Ripe, forse anche ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] urbanistica, architettura. - Già divisa in etàaugustea in quattordici regioni, la città di R. in età antica vide il suo periodo di massimo sviluppo urbanistico quando era capitale dell'Impero romano, intorno al sec. 2° dopo Cristo. Successivamente ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] sia con la duplicazione del culto lungo la via Afetaide (Paus., III, 12,8, che però potrebbe anche essere di etàaugustea).
L'area sacra nei pressi di Hellenikò ha restituito ceramica laconica e corinzia, terrecotte itifalliche, frammenti di tegole e ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] non trova riscontro nella tradizione letteraria e può dunque essere considerata una creazione ad hoc, probabilmente di etàaugustea e verisimilmente connotata sotto il profilo ideologico (Perseo potrebbe essere Augusto e Andromeda Livia), non godette ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] sec. a.C. e il I sec. d.C. Contraria all'opinione largamente diffusa, che l'espansione programmata di L. sia avvenuta solo nella prima etàaugustea è la tesi di Di Vita, secondo cui già alla fine del II sec. a.C. si può parlare di una pianificazione ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] i Rostra Augusti, la domus Publica nel Foro, e il corridoio interno del teatro di Marcello; l'arte tradizionalista dell'etàaugustea tiene per un momento questa tecnica lontana da Roma, mentre essa si sviluppa con successo a Torino (Porta Palatina e ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] l'agro picentino, dal Sarno al Sele (Strab., V, 4,13 e Plin., Nat. hist., III, 70, nella visione allargata della Campania di etàaugustea); a Ν e all'interno i limiti sono dati dal Massico e dalla corona di montagne e colline che dividono la grande ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] U. meridionale e nord-orientale una prevalenza di impianti rustici e produttivi databili tra la fine del I sec. a.C. e l'etàaugustea - abbandonati spesso con un intervallo di vita nel II sec. d.C. - una ripresa nel III sec. d.C. e un ulteriore nuovo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e dirette verso il Mediterraneo, fu abitata fin dal Paleolitico e occupata da Lucio Cornelio Balbo Minore in etàaugustea. Essa fu conquistata faticosamente dagli Arabi e mantenne anche in seguito forti caratteristiche berbere. L'oasi intera è ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...