• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Arti visive [113]
Archeologia [99]
Biografie [74]
Letteratura [51]
Storia [43]
Religioni [41]
Storia delle religioni [16]
Geografia [12]
Temi generali [15]
Diritto [15]

COTENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTENNA, Vincenzo Giorgio Tori Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] democratiche, ebbe un figlio, Fabricio, morto in tenerissima età nel 1812, e un secondogenito, Guicciardino, anch' l'11 ag. 1809, nel teatro la Pantera, alla presenza di Alessandrina de Bleschamps, moglie di Luciano Bonaparte. Fu poi di nuovo data il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218) A. Adriani L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] il secondo si è riconosciuta la sua appartenenza alla classe dei diathreta di età tarda. Un vetro dorato dal Caucaso (Mozdock) è stato accertato essere di origine alessandrina e tale origine è stata ammessa per altri esemplari e per il genere stesso ... Leggi Tutto

NEGRI, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Ada Rossana Dedola – Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba. La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] , ne fu colpito e le dedicò alcune note elogiative. L’età e la misera condizione sociale dell’autrice attirarono l’attenzione anche orazioni (ibid. 1918) furono dedicate alla memoria di Alessandrina Ravizza, Luigi Majno e Roberto Sarfatti, il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – MARGHERITA SARFATTI – CORRIERE DELLA SERA – GIAN PIETRO LUCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Ada (3)
Mostra Tutti

La matematica del tardo ellenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica del tardo ellenismo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] C. e la metà del IV, che va sotto il nome di “età argentea” della matematica greca. Diofanto di Alessandria I quasi 400 anni che ben 13 secoli più tardi. La fine della matematica alessandrina Pappo è dunque l’ultimo matematico di rilievo del mondo ... Leggi Tutto

SCHUPFER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUPFER, Francesco Natale Vescio – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] rilevante Il diritto delle obbligazioni in Italia nell’età del Risorgimento (I-III, Milano-Torino-Roma 1920 pp. 229-250; G. Marchionni, Il Fondo Schupfer della Biblioteca Alessandrina di Roma, in Biblioteche e Accademie d’Italia, XLVIII (1980 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUPFER, Francesco (2)
Mostra Tutti

RENAZZI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENAZZI, Filippo Maria Maria Rosa Di Simone RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] di Renazzi sono conservati a Roma, Biblioteca Alessandrina, Carte Renazzi, e nell’Archivio di Stato 1989, pp. 150-159; Id., Tommaso Nani e la dottrina dell’indizio nell’età dei lumi, Milano 1992, pp. 117-119; B. Maschietto, Sulle tracce di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – EUSTACHIO MANFREDI – PROSPERO FARINACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAZZI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] piazza Tuscolo, nel fabbricato costruito da Camillo Palmerini per le case popolari, che lui stesso avrebbe poi definito «molto interessante architettonicamente» (Cronaca biografica, in F. P. architetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le dottrine gnostiche [...] evirarsi per evitare le tentazioni derivanti dalla sua giovane età e dalla frequentazione della sua scuola da parte di natura umana di Cristo a quella divina. Come per Clemente Alessandrino, e a differenza di quanto sostenuto dagli gnostici, la ... Leggi Tutto

LORENZO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lorenzo, antipapa Teresa Sardella Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] per la mediazione di un diacono della Chiesa alessandrina, Dioscoro. Teoderico si rivolse al patrizio Festo, Zwei Päpste in Rom. T. Sardella, Società Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Soveria Mannelli 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CORVI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVI, Domenico Giuseppe Scavizzi Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] , Schedario Taglioni). Dal Giornale di V. Pacetti (Roma, Bibl. Alessandrina, ms. 321), consultato solo per gli anni 1801-02 (cc. S.Pinto, La promoz. delle arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell'arte italiana, II, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – NEOCLASSICISMO – PALA D'ALTARE – ANDREA DORIA – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 52
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
èta
eta èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava la vocale èe, lunga e aperta (corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali