Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] arretrate, rimaste tali fino all’età contemporanea. Le vicende successive alla Prima Nābī; nel primo Settecento Nādim; nel tardo Settecento Ghālib. L’opera di questi turca moderna, che si stacca dall’antica per la lingua, tendendo ad abbandonare ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] questa realtà o quella ancora più tarda sull'epoca precedente. Non è detto che i libri più antichi fossero nella specie di rotolo, il volumen, noto da conservazione diretta di esemplari di età ellenistica o, indirettamente, da raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di giocatori in base all'età, mentre il secondo in base al punteggio. Ripreso dall'antico greco è pentathlon, dal del Corriere della Sera, al tempo di proprietà Rizzoli e più tardi incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è magna pars ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...