(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di strutture sommerse, come nel caso della costa dei Campi Flegrei, in Campania, sprofondata per bradisismo in etàtardo-antica, dove si evidenziano nitidamente gli impianti commerciali del Portus Iulius e dell'area suburbana della Pozzuoli romana. A ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Storica Toscana, 18), Firenze 1978.
C. Frugoni, Chiesa e lavoro agricolo nei testi e nelle immagini dall'etàtardo-antica all'età romanica, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, Bologna 1980, pp. 321-341.
A. Guidotti, Agricoltura ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] . Indagine climatologica, Monza 1995; G. Sena Chiesa, La croce di Desiderio a Brescia e il problema del riuso glittico in etàtardo-antica e altomedievale, in Splendida civitas nostra, a cura di G.C. Manasse, E. Roffia, Roma 1995, pp. 429-441; E ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Accademia. Del resto era questa la contrada in cui la città aveva sepolto sino dal periodo miceneo.
9. Atene in etàtardo-antica. - La distruzione del 267 d. C. fu come una grande cesura nella vita di Atene. Gran parte della popolazione era ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , è rimasto, e anche degli edifici stessi esistono solo le fondazioni più profonde e lo zoccolo, dato che in etàtardo-antica, quando il loro prezioso contenuto era per lo più scomparso, essi vennero distrutti, perché ormai erano tra le costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] -contenutistico.
L'accettazione del cristianesimo non ha portato particolari innovazioni alle s., le quali in etàtardo-antica presentano caratteri comuni: dimensioni ridotte, spessore sottile, trascuratezza per il ductus delle iscrizioni, carenza di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] nella seconda metà del IV sec. secondo i tipi iconografici stabiliti durante il Il sec. e forme stilistiche di etàtardo-antica.
A motivi piu tipicamente realistici che si manifestano in Occidente corrispondono tipi di tradizione barocca in Asia e in ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] greci. - Dell'epoca micenea e greca soltanto pochissimi p. si sono conservati, per lo più molto rovinati o con soprastrutture di etàtardo-antica. Da molti elementi peraltro è da supporre che i p. di pietra non furono molto frequenti nella Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] della stoffa) propongono di riconoscere nel tessuto un manufatto di Perinto (Herakleia dall'età tetrarchica) città nota per le numerose corporazioni di tessitori in etàtardo-antica adibite nel IV e V sec. alla lavorazione di stoffe per la corte ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] nell'ambito occidentale.
È da ricordare infine che S. furono costruiti (o ebbero nuove fasi costruttive) anche in etàtardo-antica e bizantina (Antiochia sull'Oronte, Efeso).
Città per le quali è accertata l'esistenza di uno stadio: Afrodisiade ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...