Regione storica tedesca. In etàromana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] Carlo Federico di B.-Durlach, che costituì l’unità politica del B. e fissò la capitale a Karlsruhe. Durante l’età napoleonica la sua politica francofila valse al B. notevoli acquisti territoriali e procurò al suo principe anche il titolo di elettore ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Vuolvinio. Il sacello di S. Satiro (9° sec.), le chiese di S. Eustorgio, S. Babila, S. Celso introducono all’etàromanica. Dell’età ottoniana rimane una situla d’avorio e il grande crocefisso di Ariberto d’Intimiano nel duomo, nonché il ciborio, con ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] zona alpina (Garmisch-Partenkirchen, Oberstdorf). Le città principali sono Monaco, Norimberga, Augusta, Ratisbona e Würzburg.
Storia
In etàromana la regione, abitata da una popolazione celtica, fece parte della provincia della Rezia. Al tempo delle ...
Leggi Tutto
Piombino
Città in prov. di Livorno. Fu in etàromana il porto di Falesia. Presso di essa sorse, nell’Alto Medioevo, l’abbazia benedettina di S. Giustiniano (1022), che fin dalla prima metà del sec. 12° [...] vi esercitava diritti feudali. Il castello e il borgo erano presidio dei pisani, che ne fecero un caposaldo nella lotta contro Genova. Quando Gherardo d’Appiano vendette Pisa ai Visconti (1399), ne ricevette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] impiantarono colonie greche sul litorale meridionale: Epidamnos-Dyrrhachion (od. Durazzo), Apollonia, Buthroton (od. Butrinto). In etàromana le regioni che avevano costituito il regno dell’Epiro – corrispondente in gran parte all’Albania meridionale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] via dei Sepolcri, e un altro di tombe preromane presso la porta di Stabia; ma quelle conservate sono soprattutto di etàromana e attestano una notevole varietà tipologica (a sacello, a tempietto, a esedra ecc.), con tradizioni ellenistiche accanto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] delle più importanti letterature di espressione castigliana ➔ ispano-americana, letteratura.
Si conservano numerosi monumenti di etàromana, in prevalenza opere pubbliche, come ponti, acquedotti, cinte murarie, vestigia di fori, circhi, templi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , si ricorda soprattutto G. Pozzi, critico letterario di respiro europeo.
In etàromana sul territorio degli Elvezi nacquero vaste colonie e città dove l’influenza romana fu predominante. Nel periodo delle migrazioni e invasioni barbariche molti ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] P., che aveva cominciato a subire l'influsso greco già agli inizi del sec. 5° a. C., continuò a prosperare in etàromana quando la città fu dichiarata libera e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente il ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] che s'inviavano a Roma. Presto vi si costituì un nucleo di cittadini romani, accanto al nucleo di cittadini di origine e di lingua punica, e a S. Avendrace, Tuvixeddu) e cisterne, mentre di etàromana sono anfiteatro, resti delle terme e tombe. L’ ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...