Africa - L'Egitto dalle origini all'etàromana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] (le pareti delle tombe, i coperchi dei sarcofagi, i papiri, perfino le bende di mummia) ed è stato in uso fino all'etàromana (I-II sec. d.C.). In realtà nessun papiro ci ha conservato il testo completo del Libro ma soltanto alcune raccolte che ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'etàromana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] a partire dal 217/8 d.C.
Tra il III e gli inizi del IV sec. d.C., la Bassa Nubia compresa tra la frontiera romana e la II Cateratta era amministrata da un inviato del re chiamato pesto (o peseto). Nell'area tra la II e la III Cateratta risiedeva ...
Leggi Tutto
Casa di etàromana, in origine circondata da uno spazio libero dove si poteva circolare. In età repubblicana il termine passò a significare ‘casa di affitto’, con più piani senza atrio e peristilio. La [...] tipologia architettonica, impiegata soprattutto nelle grandi città per l’agglomerarsi della popolazione, consisteva di solito in un caseggiato di 4 o 5 piani con facciate principali sulla strada, fornite ...
Leggi Tutto
NAISSUS
G. Novak
Città di etàromana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] ricostruì (Procop., De aedificiis, iv, i, 31).
A N., a Brzi Brod e nei dintorni sono stati rinvenuti molti resti romani, ma nulla di quelle imponenti costruzioni di cui ci parlano alcuni vecchi scrittori. Essi sono: are (dedicate Deae Fortunae, Deae ...
Leggi Tutto
PUDICITIA
W. Köhler
Nelle antiche rappresentazioni della prima etàromana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini.
Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] riferito anche allo stesso sovrano.
Bibl.: G. Wissowa, Religion u. Kultus d. Röm.2, Monaco 1912, pp. 257; 333 ss.; P. Strack, Untersuchungen, II (Hadrian), Stoccarda 1933, p. 117; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, pp. 151; 160 ss.; 284. ...
Leggi Tutto
AQUAE IASAE
G. Novak
Località termale dell'etàromana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] resti di edifici ne testimoniano l'importanza. Tra le iscrizioni ne va notata una dedicata Nymphis Augustis dalla Res Publica Poetoviensis su ordine di Lucio Tulio Tusco, legato pro praetore. Altre iscrizioni ...
Leggi Tutto
ARCHITELES (᾿Αρχιτέλης)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, di etàromana, figlio di Eunomos, di Mikale (Samo), autore di una statua di Venere. Ma la notizia è riportata solamente da Pirro Ligorio nel [...] XVI sec. (v. Apollodoro, II, 7, 6), e ritenuta, ad es. dal Brunn, fortemente sospetta.
Si ha notizia poi da Theodorus Prodromus (Ep., 2, p. 22) di un altro A., ricordato per essersi egli disùnto nell'erezione ...
Leggi Tutto
APOLLINARIS (᾿Απολλινάρις)
Mosaicista greco di etàromana che firma un mosaico trovato nei resti di una casa posta in luce a circa 1 km da Cnosso (Creta). Il mosaico presenta un bordo riempito con motivi [...] lineari di racemi con rade foglie di vite e uccelli: all'interno, un ottagono suddiviso a scomparti di rettangoli alternati a rombi. Entro i rettangoli, motivi acquatici e nei rombi scacchiere; l'ottagono ...
Leggi Tutto
ATTILLUS (Attīllus)
L. Guerrini
Mosaicista di etàromana, che firma un mosaico rinvenuto a Oberweningen, presso Zurigo (Svizzera orientale). Il mosaico reca al centro un ottagono in cui sono raffigurati [...] una lepre e un altro animale di cui rimangono solo le estremità; intorno sono motivi decorativi di uccelli, vasi, stelle, losanghe, rettangoli, ecc. La firma (Attillus fecit) appare in un rettangolo posto ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese, di etàromana, figlio di Ctesidemo. Il suo nome appare su una base di statua, che conserva ancora il plinto e la cornice, trovata a Roma, nella zona [...] del Corso.
Bibl.: L. M. Ugolini, in Not. Scavi, 1923, p. 248; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, col. 2294, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 492; Suppl. Ep. Gr., II, 522 ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...