Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] . A meno che non appaia così grama la democrazia repubblicana da indurre la gente a provare nostalgia per qualcosa che altezza, che si fa?Immagine: La cosiddetta Corona ferrea, età altomedievale, Duomo di Monza. Crediti: James Steakley [Creative ...
Leggi Tutto
Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] 33 seggi in palio quest’anno, solo 10 sono oggi controllati dai repubblicani, 20 dai democratici e 3, appunto, dagli indipendenti di cui sopra Biden è candidato oggettivamente debole. Per la sua età e il suo evidente affaticamento. Per l’impopolarità ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] Costituzione, i prerequisiti per diventare presidente sono pochi – età minima (35), luogo di nascita (sul territorio statunitense la senatrice del Maine Susan Collins – una dei sette repubblicani che nel gennaio 2021 avevano votato per l’impeachment ...
Leggi Tutto
Riproponiamo qui alcuni estratti dall’Introduzione al volume L’etàrepubblicana dell’opera L’Italia e le sue regioni edita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, [...] 2015. Nazione, Costituzione e partitiLa nostra r ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli spettacoli teatrali della Roma repubblicana la musica ha un...
Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il m. perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio)....