Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.
Ebbe importanza già nell’antichità [...] Attorno a T. sono dislocati abitati e necropoli di etàprotostorica e storica, con una densità d’insediamento dovuta alla di acque e boschi. Le prime tracce risalgono alla tarda età del Bronzo; ben documentata è la facies culturale protovillanoviana; ...
Leggi Tutto
(gr. Νῶρα) Antica città della Sardegna, tra Cagliari e il Capo Spartivento, fondata secondo la tradizione dagli Iberi. Gli scavi archeologici hanno messo in luce tracce di frequentazione e di stanziamento [...] di etàprotostorica e, a partire dal 7° sec. a.C., l’esistenza di una colonia fenicia, cui si riferiscono una necropoli a inumazione (7° sec. a.C.), un tofet, un santuario, torri di difesa, un acquedotto, iscrizioni (la stele di Nola si data ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Roms, Heidelberg 1962.
A. Guidi, Sulle prime fasi di urbanizzazione del Lazio protostorico, in Opus, 1, 2 (1982), pp. 279-89.
C. Ampolo, ., pp. 265-68.
A. De Santis, Le sepolture di etàprotostorica a Roma, ibid., pp. 269-80.
Dalla “grande Roma dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] se non mancano studiosi che pensano a una notevole attività agricola nei territori di alcuni castellieri già in etàprotostorica. Ne sarebbero una prova i cosiddetti “vasi-silos” per la conservazione di derrate alimentari, trovati, ad esempio, a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] primaria importanza nelle leggende delle origini e nella storia di Roma arcaica. Una riconsiderazione dei dati archeologici di etàprotostorica dal versante sud-ovest del lago, alcuni dei quali di recente acquisizione, sembrerebbe tuttavia rivelare l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] e nei secoli scorsi vi furono rinvenuti vasi d’impasto e fibule a sanguisuga di etàprotostorica; nel 1893 R. Mengarelli scavò tre tombe dell’età del Ferro. Presumibilmente in epoca altomedievale furono edificate le mura del castrum, smantellate nel ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Romani, poeticamente, Triquetra, fu abitata in età preistorica e protostorica da popolazioni di origine diversa: gli Elimi, ampi spazi di affermazione.
La S. non ebbe nell’età greca una storia unitaria: unici motivi conduttori furono, fino al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in una zona all'esterno dell'area destinata all'abitato sui limiti che questo ebbe in età storica: sembrerebbe così indiziarsi un insediamento protostorico già definito, anche se organizzato su nuclei sparsi che solo in seguito verranno coagulati con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] l’evoluzione strutturale di età nuragica delle sepolture dolmeniche dei periodi precedenti.
La civiltà nuragica
Il termine “civiltà”, che potrebbe essere considerato improprio in relazione a una cultura protostorica, è giustificato dalla complessità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] (Meduno 2000), Pordenone 2001.
G. Bandelli - F. Fontana (edd.), Iulium Carnicum, centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all’età imperiale. Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale 1995), Roma 2001.
F. Oriolo - S. Vitri (edd.), I Celti in ...
Leggi Tutto