L'Europa in etaprotostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Tène Antico. Una continuità di occupazione dalla tarda età di Hallstatt fino al La Tène Antico è Kruta - V.M. Manfredi, I Celti in Italia, Milano 1999.
La protostoria in Lombardia. Atti del 3° Convegno Archeologico Regionale (Como, 22-24 ottobre ...
Leggi Tutto
L'Europa in etaprotostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Bronzo, con la cultura dei Tumuli e quella successiva dei Campi d’Urne. È a tali livelli della protostoria (se non già in età neolitica) che risale l’insediamento di comunità di Celti nell’area della Penisola Iberica (Celtiberi) e nell’Italia nord ...
Leggi Tutto
L'Europa in etaprotostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] Mesto-Kandija e la tomba con tripode vetuloniese di Novo Mesto-Kandija), ma alcune di esse giungono quasi fino alle soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di Novo Mesto-Kandija, con elmo di tipo Negau e due situle ...
Leggi Tutto
L'Europa in etaprotostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] da argini e canali. In Gran Bretagna, come nel Continente, la costruzione su larga scala degli hillforts ebbe inizio nella tarda età del Bronzo; essi continuarono a essere usati fino al V e IV sec. a.C. In seguito, la maggior parte di ...
Leggi Tutto
L'Europa in etaprotostorica. Premessa
Premessa
(Red.)
Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] (con bibl.).
Si rinvia a:
L'Europa in etàprotostorica. La cultura di Hallstatt
L'Europa in etàprotostorica. La civiltà di La Tène
L'Europa in etàprotostorica. I Celti
L'Europa in etàprotostorica. Gli Hillforts
Repertorio di siti dell'Europa ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] Únetiče, e l’introduzione della metallurgia modificò in gran parte l’economia agricola delle popolazioni locali. In etàprotostorica, l’influsso della civiltà di Hallstatt produsse un certo livellamento delle tendenze culturali precedenti.
Storia
La ...
Leggi Tutto
(gr. Νῶρα) Antica città della Sardegna, tra Cagliari e il Capo Spartivento, fondata secondo la tradizione dagli Iberi. Gli scavi archeologici hanno messo in luce tracce di frequentazione e di stanziamento [...] di etàprotostorica e, a partire dal 7° sec. a.C., l’esistenza di una colonia fenicia, cui si riferiscono una necropoli a inumazione (7° sec. a.C.), un tofet, un santuario, torri di difesa, un acquedotto, iscrizioni (la stele di Nola si data ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Roms, Heidelberg 1962.
A. Guidi, Sulle prime fasi di urbanizzazione del Lazio protostorico, in Opus, 1, 2 (1982), pp. 279-89.
C. Ampolo, ., pp. 265-68.
A. De Santis, Le sepolture di etàprotostorica a Roma, ibid., pp. 269-80.
Dalla “grande Roma dei ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] , fondò Delfi.
Con il nome Iapigi gli autori antichi indicavano il complesso delle popolazioni stanziate in Puglia in etàprotostorica e preromana, designate anche con il nome latino di Apuli (➔ Apulia). Si ripartivano territorialmente in Dauni a N ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e rurali costituisce il più significativo elemento di distinzione tra le civiltà europee e mediterranee e quelle vicinoorientali durante l'etàprotostorica. In altri termini, quella che in Oriente si può definire come una più o meno lunga fase di ...
Leggi Tutto