I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] culto nei grandi santuari extraurbani della Ionia è testimoniata dalle fonti e dai rinvenimenti archeologici. Le origini si perdono in etàprotostorica, prima della migrazione dei Greci (Hdt., I, 157, 3; Paus., VII, 2, 6).
A Didyma, il culto di una ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] della città centroasiatica d’epoca greco-battriana, kushana e altomedievale appare sperimentato già dall’età del Ferro (Dalverzin). In etàprotostorica si definisce infine l’interazione tra culture sedentarie e nomadiche, una delle più importanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e schemi dei sigilli risultano l'esito di una faticosa mediazione in atto tra il patrimonio dell'etàprotostorica e il nuovo sentire dell'età protodinastica, con soggetti animali e vegetali ridotti a segni grafici o a puri elementi decorativi in un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] delle file di pali su una pianta rettangolare sembra coincidere con l'impianto degli edifici palaziali (dian) di etàprotostorica e storica. L'edificio F1 appare inoltre collegato, a nord, con un lungo corridoio porticato (F4), con diverse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] gerarchie sociali complesse e la piena urbanizzazione riconosciute per la prima volta ad Uruk, nel Paese di Sumer, in etàprotostorica (3500-2900 a.C.) contemplano edifici non adibiti al culto, spesso situati all'interno dell'area sacra maggiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di agata e cornalina, importate o imitate dalle produzioni indiane, divenne un tratto generalizzato che che accomunò in etàprotostorica buona parte del Sud-Est asiatico. Alcuni ornamenti di bronzo, come un bracciale decorato da campanelle, trovano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Banas", una delle più importanti dell'India peninsulare. Gli scavi hanno rivelato per circa due terzi strati di etàprotostorica, caratterizzati dalla presenza di una ceramica tornita dipinta (Black-and-Red Ware, classe tuttavia ancora mal definita e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e della particolare ceramica chiamata Painted Black-on-Red Ware, attestata solo nella zona dell'antica regione di Vidarbha in etàprotostorica. Essa si presenta a corpo rosso, generalmente verniciato con un colore che varia dal rosso all'arancio. Le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] nella città
di Ciro Lo Muzio
Iran
L'evoluzione della città iranica preislamica, che ha inizio in etàprotostorica, è stata finora solo in parte rischiarata dalla ricerca archeologica. La frammentarietà e la discontinuità della documentazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] molti vuoti nella documentazione rendono particolarmente complessa la ricostruzione dei processi di urbanizzazione nel Subcontinente indiano in etàprotostorica (IV-I millennio a.C.); la scoperta della Civiltà dell'Indo è avvenuta del resto solo ...
Leggi Tutto