Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] di ar-Radayf, mentre strutture megalitiche di etàprotostorica sono disseminate per tutto il territorio.
La fu provincia dell’Africa proconsolare. Numerose sono le testimonianze di età punica e romana: Cartagine, Gammarth, Tunisi, Utica, Kerkouane ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e attività commerciale, l'uno e l'altra dovuti alla posizione geografica, appare il precursore in etàprotostorica di quello che in età storica fu il centro commerciale di Adria. Alle scoperte dell'abitato si sono recentemente aggiunte quelle delle ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] risalenti al 1° secolo a. C. e molti frammenti ceramici dell'età del Bronzo Finale e dell'età del Ferro, che testimoniano la continuità d'insediamento sul colle dall'etàprotostorica in poi.
A seguito di queste scoperte recenti, e di vari altri ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] , di tesi "neo-invasionistiche", che ipotizzano arrivi di genti protoetrusche in due momenti distinti, uno in piena etàprotostorica e l'altro nell'epoca orientalizzante.
Accanto a questi studi sulla tipologia e sulla cronologia del materiale ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] della città centroasiatica d’epoca greco-battriana, kushana e altomedievale appare sperimentato già dall’età del Ferro (Dalverzin). In etàprotostorica si definisce infine l’interazione tra culture sedentarie e nomadiche, una delle più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] mare, dagli Appennini e suddivisa da aspre montagne in regioni di limitata estensione, fu occupata, in etàprotostorica, da genti di sviluppo culturale diverso. Tale diversità non sarà interamente cancellata nemmeno dai successivi contatti reciproci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] gerarchie sociali complesse e la piena urbanizzazione riconosciute per la prima volta ad Uruk, nel Paese di Sumer, in etàprotostorica (3500-2900 a.C.) contemplano edifici non adibiti al culto, spesso situati all'interno dell'area sacra maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] delle iscrizioni sui "pesi da telaio", la monetazione e la plastica sono strettamente collegate ad Agrigento.
Sorto in etàprotostorica, con manifestazioni d'arte di tipo S. Angelo Muxaro e Polizello, il centro acquista il suo maggior sviluppo ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] e istituzioni e interessano un'area geografica compresa tra l'Iran e il Giappone per un arco cronologico che dall'etàprotostorica giunge fino ai giorni nostri (Faccenna, 1960-1961; 1980). Per il periodo medievale sono da segnalare in particolare le ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...]
Storia. - Prescindendo dalla documentazione archeologica sulla occupazione in età neolitica del sito dove sorgerà O., le prime notizie ereditate dal repertorio greco-centrale di etàprotostorica, si sovrappongono tipi decorativi assai eterogenei ...
Leggi Tutto