DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] 1967, anno di abbandono dell'insegnamento per raggiunti limiti di età, fu eletto rettore dell'università di Firenze. Si trovò così e rivisti specialmente per la prima parte, preistorica e protostorica, che costituisce meno di un terzo del libro. ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] metteva in relazione monumenti e oggetti dell'età del bronzo e della prima età del ferro con i poemi omerici.
vivace in quegli anni, sui rapporti fra la cultura protostorica villanoviana e quella storica degli Etruschi, evidenziandone il rapporto ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] posto importante nel panorama complessivo dell'Età del ferro in Europa. Negli anni Settanta del Novecento, su impulso di un comitato internazionale nato per sostenere lo studio delle antichità protostoriche nelle Alpi orientali (Ostalpenkomitee), è ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] , ornitologia, geozoologia, teratologia ed archeologia protostorica. Era andato intanto costituendo un museo eliminava talune specie, definendole varietà distinte per melanismo, sesso, età, stagione o località.
Per quanto riguarda l'ittiologia il ...
Leggi Tutto