Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Sardegna settentrionale); i Sardi.
Tale assetto fu raggiunto attraverso complessi processi di etnogenesi realizzatisi a partire dall’etàpreistorica. Gli Etruschi, tra l’8° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] ’esportazione di vini pregiati.
Insieme con un gruppo di isole minori, costituisce i resti di un’antica caldera sprofondata in etàpreistorica e che appartiene all’arco vulcanico e borda la placca egea, in corrispondenza di una zona di subduzione, al ...
Leggi Tutto
Varietà di calcedonio compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca.
In petrografia, è così denominata una roccia sedimentaria organogena costituita [...] in Italia in vari terreni calcarei mesozoici dell’Appennino centro-meridionale e delle Prealpi. La pietra f. fu usata, nell’etàpreistorica, per trarne armi a punta e da taglio. Per la sua proprietà di sprigionare scintille con la pressione o ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] ) e di manifestazioni artistiche (i "danzatori" dell'Addaura in Sicilia). Dallo studio di dipinti schematici rupestri di etàpreistorica, nacque, insieme con altre, l'opera Dall'astrazione all'organicità (Roma 1958), ove si sottolinea la priorità ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] sottostante, costituirono in ogni tempo elemento di richiamo per i cittadini dell'Urbe.
2. - Testimonianze di etàpreistorica provengono da varie località del territorio: presso il Ponte Lucano, nella Grotta Polesini, sono stati rinvenuti resti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della Mosa e del Reno. L’aggressione del mare in epoca preistorica e successivamente (pare tra l’11° e il 15° sec.) e le influenze cui furono soggetti i Paesi Bassi.
In età romanica, a Maastricht, dipendente dal vescovato di Liegi, l’architettura ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] di indagine, permettendo ricostruzioni precise di ambienti e avvenimenti preistorici e loro datazione assoluta.
Il Q. è distinto dal con la morte dell'individuo, permette di ricavare l'età, cioè di conoscere il periodo trascorso da quel momento ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] settore di ricerche, il G. argomentava il convincimento che lo studio della documentazione preistorica superstite non consentisse di collocare la presenza dell'uomo nell'età terziaria (nel Pliocene o nel Miocene come da molti sostenuto), coevo ai ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] e perciò di situare con precisione nel tempo i reperti preistorici la cui età relativa sia riconoscibile. L’applicazione della dendrocronologia all’archeologia preistorica consente la datazione del legname utilizzato per la costruzione di abitazioni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e archeozoologico, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 68-97; M.L. Augee a 2,6-2,4 m.a., con il passaggio tra le età a Mammiferi Chapadmalalano e Uquisiano. Le condizioni climatiche più aride e fresche ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...