Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] , Oscar Mondadori, 2022.De Fazio, D., Ortolano, P., La lingua dei meme, Roma, Carocci, 2023.Di Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’etàdimezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itE-engagement, Lessico del XXI Secolo, Treccani.it.Effetto ...
Leggi Tutto
Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] per farlo Concita De Gregorio con il luminoso libro In mezzo a un milione di rane e farfalle. Con le splendide illustrazioni di Beatrice Alemagna, De Gregorio dà vita a brevi componimenti di grande intensità. Le parole dell’autrice sono al tempo ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , «mezzo ebreo» (p. 335), in via appunto patrilineare, in quanto di madre cattolica, elabora la perdita della nonna Laura mediante la lenta e faticosa accettazione dell’identità ebraica, ivi inclusa la circoncisione in età adulta, con tanto di mohel ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] e come, in campo “storico”, il già citato ritorno al Medioevo. Per giunta, le streghe vengono associate all’Etàdimezzo, mentre il fenomeno si consumò soprattutto dopo la fine convenzionale del Medioevo nel 1492. Montesano, nel libro citato, ci ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] G. (ed), La storia medievale senza luoghi comuni. Aggiornamenti sul Medioevo, Palermo, Palumbo Editore, 2024.Di Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’etàdimezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itGazzini, M. (ed.), Il falso e la storia ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] nei giornali italiani, Roma, Viella, 2019.Brando, M., Barberoooohh!, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Medi@evo. L’Etàdimezzo nei media italiani, Roma, Salerno editrice, 2024.Ferreri, S., Che lingua fa nelle Nuove indicazioni 2025?, Lingua ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] diventa un mezzo meno traumatico per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi di dizionari e altri strumenti di ricerca facilmente accessibili, è una riflessione di tipo linguistico (il grado di approfondimento cambierà a seconda dell’età ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] concupiscentiis exardescens». In tre anni s’invaghisce di quattro uomini e opera con ogni mezzo per «trahere» i loro animi pudichi « VIII, 2 tomi (trad. it P. Pavanini), I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book, ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] Poi i bambini - Metà della popolazione è formata da bambini sotto i dieci anni dietà, molti sono maculati di terribili sporcizie, oppure hanno i piedi scalzi […] Giocano. In mezzo al vicolo o alla traversa c’è un fosso sul quale scorre il liquale ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] innocentium sua venena diffundat [‘Noi, pertanto, togliamo dimezzo qualunque impedimento, per il quale possa in da felice, che di certo non parrebbe comportare chissà quali difficoltà. Nessuno ne dubita fin dalla prima età scolare; eppure, anche ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...