Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nel modo più evidente l'espansione degli Europei nel mondo intero durante quell'"etàdellescoperte" che è stato il Rinascimento. Tuttavia, non sempre le nuove scoperte venivano riportate sulle carte; le piante e gli animali ritratti sulle superfici ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] secondo conflitto mondiale, hanno permesso la scoperta dei tratti essenziali delle profondità oceaniche come le dorsali medio- Si è passati così dalla prima fase in cui l’etàdelle rocce o di altri aspetti geologici era espressa in termini relativi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del baricentro politico, economico e culturale d’E. verso N e verso O dall’inizio dell’età moderna, con le grandi scoperte geografiche e il ruolo acquisito dall’Atlantico, e confermato poi dalla rivoluzione industriale.
Urbanizzazione. Tipicamente ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] fattori più importanti, sull'intensificazione delle misure e dei punti di osservazione.
La scopertadelle "correnti di Cronwell" ( meteomarine), con conseguente rafforzamento o indebolimento della classe d'età, che non quelle che influenzeranno la ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] nelle rocce, che hanno consentito di determinare con precisione le etàdelle rocce, di valutare i rapporti tra gli elementi per magma granitico.
La situazione divenne più complessa dopo la scoperta di due tipi di basalto, quello subalcalino e quello ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento dellescoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] Reperti preistorici possono essere datati anche tramite il metodo dell’applicazione della curva delle variazioni della radiazione solare: in tal modo è stato possibile attribuire, per es., un’età di almeno 130.000 anni ai Paleantropi di Saccopastore ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] preromana fra le valli Trebba e Pega, costruì in età romana e medievale la cuspide deltizia del lido di Magnavacca Ferrara 1935; II ed., Ferrara 1936; per una ulteriore conoscenza dellescoperte e dei vasi greci di S.: Alfieri, Arias, Hirmer, Spina, ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , ecc.), che facevano parte di un santuario, completamente distrutto in età romana e forse già in rovina dopo la conquista romana di V essa non è dovuta alla casualità della conservazione del materiale o dellescoperte), è la relativa scarsità di ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] conto personalmente delle difficoltà operative, dei problemi e dellescoperte scientifiche F. Faoro, Alpinismo e turismo nella società bellunese dell’Ottocento, in La montagna veneta in età contemporanea. Storia e ambiente, uomini e risorse, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] effettivo valore il successivo accentramento toscano.
La prima etàdella letteratura italiana può essere compresa tra i primi decenni che le generazioni umanistiche allargano, con le grandi scoperte quattrocentesche dei codici, la loro cultura e la ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...