DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Da Corte: il D. evidentemente non figurava in quanto non aveva ancora l'età sufficiente (cfr. Varni, 1866, pp. 61 ss., Alizeri, 1877, pp 1915, pp. 24-27). Mantenne sempre una casa e dellaterra nel paese d'origine, a Porlezza, dove nel 1556 costruì ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] Il concetto invece dellaTerra Mater si è formato a Roma solo più tardi. Il passaggio da Tellus a Terra Mater attraverso Tellus claudio ed all'età di Domiziano, sull'arco di Galerio a Salonicco e su un rilievo mitraico di Dieburg, il tipo della T. M. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] che, nel settembre 1471, doveva declinare per l'età e le malattie la carica di console nell'arte dei : G. L. Passerini, Famiglia Della Robbia [sec. XIX], c. 49; H. Barbet de Jouy, Les Della Robbia, sculpteurs en terre emaillé,Paris 1855, ad Ind.; C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] mentre Cavour fa approvare una legge sull’annessione delleterre liberate, che avviene attraverso i plebisciti del ; sì che si può a ragione parlare di un preumanesimo padovano fiorente nell’età di Dante; vi emergono F. de’ Ferreti, L. de’ Lovati e ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] primo dedusse l'età e l'orientamento originario dei fusti dall'osservazione dei cerchi concentrici della sezione.
Oltre fenomeni dinamici, come, per es., gli effetti della rotazione dellaTerra sulla caduta dei gravi.
Seguendo generalmente le idee ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] lo Slovo o pogibeli russkoj zemli («Canto sulla rovina dellaterra russa») e la Povest´ o razorenii Rjazani Batyem (« E. Baratynskij, N. Jazykov), hanno fatto parlare di un’etàdell’oro della poesia. Baratynskij è, con D. Venevitinov, uno dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] bacino amazzonico ospiti più della metà delle specie viventi, animali e vegetali, dellaTerra), l’imponente erosione e stessa unità del paese, ricomponendosi soltanto dopo la proclamazione della maggiore età di Pietro II (1840). Il regno di Pietro II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] l’Estremadura e un arco più ridotto dell’Algarve. Di età neogenica sono inoltre le rocce sedimentarie, di un lembo settentrionale del P.) e i dialetti di Riodonor e dellaTerra di Miranda (Trás-os-Montes), i quali tutti presentano caratteri misti ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , l’Australia ha una popolazione giovane per classi di età, i cui caratteri strutturali (istruzione, professionalità ecc.) mostrano allevamento, la coltivazione dellaterra, anche se ha condizionato la scarsa estensione delle aree coltivate; l’ ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] nella piena maturità del comune, nel sorgere delle signorie, cioè in un'età d'intransigenti particolarismi, si può dire che rappresentato nel poema. Il lettore scende nel buio seno dellaterra, risale all'aperto su una montagna alta e aperta ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...