Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] massima elevazione del paese) sono rappresentati da terreni di età cretacica; e inoltre i limitati affioramenti cenozoici presso il sempre guidato da Balkenende, che si impegnò sul fronte dellariforma del welfare e dei tagli alla spesa pubblica. In ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] permanente, teso a soddisfare le necessità dell'economia, dello sviluppo; adatto ad ogni età, ad ogni mestiere, a ogni ambiente 'inizio da un organismo di Stato, l'Istituto Nazionale dellaRiforma Agraria, come imprese di Stato.
Dopo aver tentato per ...
Leggi Tutto
latifondo
Sergio Parmentola
Grande proprietà terriera coltivata con i metodi dell’agricoltura estensiva
I latifondi si formarono nell’antica Roma e si consolidarono nel Medioevo. Mentre in Italia settentrionale [...] in epoca repubblicana, ma si svilupparono soprattutto in età imperiale, quando entrò in crisi la piccola proprietà fa smantellamento dei latifondi e alla divisione delle terre in poderi familiari.
La riforma agraria più significativa, però, ebbe ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] La vera natura di questo tipo di azienda è rivelata dall'età (avanzata) dell'agricoltore e di sua moglie, dall'assenza di giovani e dal . Étienne, 1985).
Nelle Filippine il progresso dellariforma agraria è stato intermittente e insufficiente a porre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] di irrigazione
di Laura Saladino
Per il periodo che comprende l'età tardoantica e l'Alto Medioevo nelle fonti scritte mancano notizie riformadella regola benedettina associando il lavoro dei campi alla vita di preghiera. Alla base dellariforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] (2009: natalità 19,4‰; mortalità 6,2‰, mortalità infantile 28,6‰). L’età media è di circa 26 anni e la speranza di vita di circa 70. La Negli anni della dittatura militare (1968-80), la statalizzazione dell’economia e la riforma agraria ebbero ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] delle innovazioni, in quanto potevano facilmente essere sfrattati o vedersi aumentato il canone. La condizione essenziale per il progresso agricolo sarebbe stata una riformaetà moderna esso era espresso dal rapporto tra il peso e il volume delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sulla distillazione) aprì la strada alla riforma medico-chimica di Paracelso.
Anche l'uso dell''acqua forte' e, più in generale dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ricostruzione storica è opportuno ricordare che i segni della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] dell'etàdell'oro, come si ricava, per esempio, dalla descrizione fatta da Peter C. Perdue della vita in un remoto distretto dello anni di piogge intense; né i tentativi di riforma di funzionari illuminati bastarono a sanare la situazione.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] agronomia erano accompagnate da un grande entusiasmo. Il riformatoredell'agricoltura del Palatinato Stephan Gugenmus (1740-1778) nell'etàdell'applicazione concreta dei principî dell'Illuminismo essi avrebbero apprezzato l'importanza della scienza ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...