Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] 1953, all’età di diciassette anni, nella giorno della festa di san Matteo, Bergoglio fece un’esperienza speciale della presenza amorosa una ripetuta politica della tolleranza zero. Sul fronte finanziario, ha avviato una riformadelle finanze vaticane ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] società contemporanee «siamo tutti persuasi di abitare l’etàdella tecnica, di cui godiamo i benefici in termini superato le divisioni etniche dei propri genitori è figlia dellariformadell’educazione voluta dal presidente Mwai Kibaki (2002-13). ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] contenuto tecnologico: dalla trasformazione della materia in beni tangibili, tipica dell’età industriale, siamo passati, infatti n. 149/2002, in attuazione della legge di delega n. 206 /2021 (c.d. riforma Cartabia del processo civile). La possibilità ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] di essere solo parole scritte sulla sabbia, quando non sono accompagnate da un’effettiva punibilità e da una riformadell’educazione. Nulla possono le fredde parole di un codice penale contro il sentimento di colpa generato dalla vittimizzazione ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] Chiesa e l’umanità hanno bisogno in questo tornante della storia tanto difficile e complesso.” Non dunque il l’avvenuta elezione o meno. Dalla riforma del 1996 l’elezione del nuovo papa Conclave per raggiunti limiti d’età, fissati a 80 anni da ...
Leggi Tutto
Con un discorso ambizioso e intriso di promesse di rinnovamento, Donald Trump ha prestato giuramento per il suo secondo mandato da presidente degli Stati Uniti. Rivolgendosi a una platea composta da leader [...] e cittadini, Trump ha dichiarato: “L’Etàdell’Oro dell’America inizia oggi”.1. Ristabilire la sovranità e nostri piedi.”3. Riformadella governance: efficienza e libertàTrump ha annunciato anche un piano per riformare il funzionamento del governo ...
Leggi Tutto
La Cina, un tempo locomotiva dell’economia globale, da diversi anni sta affrontando una sfida senza precedenti: il rapido invecchiamento della popolazione. Le fabbriche continuano a produrre, ma il numero [...] provvedimento sia stato introdotto solo ora. Fino a questa riforma, la Cina vantava un’età pensionabile tra le più basse in Asia: appena i loro posti vuoti, e 50 anni dopo, quasi la metà delle sedie – più di 40.000 – sarà vuota. Questa situazione ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] 141 a 119 a causa del raggiungimento del limite di età di molti membri. Ciò che colpisce, però, è che della sinodalità, dell’apertura verso le periferie e dellariforma. L’eterogeneità dei profili, però, include tradizionalisti, moderati e riformisti ...
Leggi Tutto
Per la prima volta dagli anni Cinquanta, la Cina alzerà gradualmente l'età pensionabile a partire dal 2025. La nuova legge, approvata dal Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, prevede [...] che l’età pensionabile per gli uomini passi da 60 a 63 anni, per le donne operaie da 50 a 55 anni, e per le impiegate da pro capite di soli 12.000 dollari.Nonostante l’urgenza dellariforma, resta da vedere come verrà recepita in un contesto sociale ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] a Nilde Iotti, impegnata nella lunga battaglia parlamentare per la riforma del diritto di famiglia del 1975: le donne sono ’90 i professionisti incaricati dai giudici erano esperti dell’età evolutiva che, in caso di separazione, si occupavano ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce in riferimento alla speculazione teologica...
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia...