L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] francesi usarono la distinzione tra le proprietà fisiche e chimiche della materia per difendere, in conformità agli ideali e alle aspirazioni dell'Illuminismo, la causa della chimica come metodo d'indagine specifico e autonomo, rifiutando il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Marggraf (1709-1782). Quest'ultimo fu il chimico dell'età fredericiana e la sua opera rivela che l'impianto metafisico aggregazione] ha luogo in tutte le operazioni della chimica, ed è essa sola che può illuminare il chimico sui fenomeni che la sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] certo numero di fattori. La burocrazia del tardo Illuminismo richiedeva un'accurata informazione sulle risorse umane e del progresso scientifico, esse rappresentarono gli albori dell'Età moderna.
La scoperta dell'ossigeno
di Frederic L. Holmes
"La ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...