GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] di chimica inorganica (ossidi del piombo, del tallio, del fluoro; apparecchio per la preparazione del fluoro), di chimica analitica (analisi del ferro e dei prodotti siderurgici, delrame, del tellurio, dei fluoruri, del cemento). Numerose anche le ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] a Roma il 6 luglio 1891, all’età di 49 anni.
Opere. Intorno all’azione del pericloruro di fosforo sull’aldeide biclorurata, Palermo a diverse temperature, Roma 1877, pp. 1-18 (parte I, Delrame e dell’acciaio, con C. Saporito; parte II, Dell’ottone e ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] nel Sunto dichiara che il mercurio e il rame possono avere due diverse "capacità di saturazione". fu favorevole allo scrutinio di lista.
Si oppose all'elevazione del limite di età dei fanciulli lavoratori a dieci anni, ritenendo sufficiente tale ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] limiti di età, fu collocato a riposo e nominato professore emerito; divenne allora direttore del consorzio per Piombo, Rame, Stagno, Zinco nell'Enciclopedia Italiana e del capitolo Chimica e industrie chimiche in Lombardia nei primi decenni del 1900 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] (azione dei nitrito di rame sulla tiourea, studi di un ipotetico caso di diorto-isomeria del benzene), altri a fini morte di questo, ma poi fu ripreso e pubblicato nel fasc. di luglio del 1947 de La Chimica e l'industria. Nel1948 il C. si ritirò dall' ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] in ambiente alcalino, di una lega ternaria costituita da rame, alluminio e zinco nel rapporto 50:45:5.
latte e latticini, riorganizzò per le centrali del latte i rispettivi servizi di controllo in modo terreni, vitigni, età, innesti, degradi ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] 15 maggio 1927, quando aveva già compiuto gli 82 anni d'età.
Morì a Rimini il 26 giugno 1928.
Come si legge nel 616; Alcuni nuovi composti del bismuto, ibid., V (1883), pp. 503-510; Metodo per preparare il protocloruro di rame. Sopra un miscuglio ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] , ornamentali o di raffinazione, di metalli quali l’argento, il rame, il piombo, lo zinco e altri. Questo portò Piontelli a della cessazione dal servizio per limiti di età di Oscar Scarpa. Il rettore del Politecnico nella sua relazione annuale (G. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...