Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] fu sotto il fondatore dell’Impero, Ottaviano Augusto, che Roma cambiò faccia.
La Roma augustea
Durante l’etàdelprincipato, ogni imperatore gareggiò con i predecessori per lasciare una traccia profonda sull’urbanistica della città.
Rilevanti furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (➔).
Nell’Italia centrale, i dati relativi agli inizi dell’etàdel Bronzo sono estremamente incerti e frammentari. In Toscana e in signori causano presto la spaccatura delprincipato in due aree politiche: il principato di Benevento e quello di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come centro la figura di un monarca e non più l’assemblea del senato e i comizi popolari.
Il compito cui Ottaviano, poi Augusto, attese nei primi anni delprincipato (27 a.C ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] permafrost): il sottosuolo è impregnato di acque gelate ormai dall’età glaciale (fino a 350 m di profondità, nella penisola e Gleb», 12°-13° sec.), storia dei figli delprincipe Vladimiro, divenuti i primi santi russi ufficialmente riconosciuti da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alla vita di ogni giorno, al quadretto di genere: è l’età della commedia nuova di cui già si è parlato, dell’epillio, del mimo.
La produzione poetica, soprattutto al principio di questa età, è ancora florida. L’elegia è trattata con spiriti nuovi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del tempio, parzialmente conservati il teatro e l’odeion, incorporati in edifici moderni. Un complesso monumentale su due piani, che ingloba muri di terrazzamento di età di consolidamento all’interno (acquisto delprincipato di Taranto) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] la lunga fase di passaggio tra Eneolitico e Bronzo antico). Nell’Etàdel Ferro hanno inizio i contatti con i Greci, che nella Tracia vanta la più antica letteratura slava, quella che, al principiodel 10° sec., ha per massimo esponente lo zar Simeone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] ebbe la maggior espansione nell’etàdel Ferro, come testimoniano necropoli (valle del Mat e piana del Korce) e fortezze (oppida si islamizzarono e l’Albania fu divisa in piccoli principati autonomi sottoposti alla sovranità ottomana.
Nel 19° sec ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] Longobardi la incorporarono al ducato di Benevento prima, al principato di Salerno poi; Ludovico II imperatore la riconquistò ( a San Martino e Martinelle; all’etàdel Bronzo, grotticelle artificiali; all’etàdel Ferro, tumuli con loculo funerario, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . avviene la diffusione della cultura del bicchiere campaniforme e della ceramica a cordicella.
Nell’etàdel Bronzo si sviluppa la facies di assolutismo del dominio principesco. La seconda metà del 17° sec. vide nondimeno l’ascesa delprincipatodel ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...