BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] suoi confronti, alle quali la recente decisione di Venezia avrebbe dovuto insegnanti di latino che avesse avuto l'etàdel Bembo e del Sadoleto (M. A. Mureti Scripta selecta è il solo ritratto autorevole del B.; è in bronzo, a grandezza naturale (cm. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] S. Maria del Fiore; il busto di bronzodel Museo di Giorn. dantesco, XL (1937), pp. 3-51. Più recentemente A. Mancini, Nuovi dubbi ed ipotesi sulla epistola a 1948; A. Pannelli, Dante e la Francia dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1908; A. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] a chi lo avesse avuto di bronzo. Io che le vidi a -298; L. Felici, L'ambigua presenza del G., pp. 299-309.
Tra gli studi più recenti: G. Finzi, G. rivoltato, in italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 2, Torino 1988, pp. 802-809 ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] pp. 1-31; Della fusione in bronzodel Gruppo della Pietà modellato da A. Canova XVIII, pp. 197-219, Assai rilevante la recente raccolta curata da G. Venturi: L. L. C. e la cultura del neoclassicismo, in Venezia nell'età di Canova 1750-1830, Milano ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] del letterato. Il Redi, scrivendo il 1° sett. 1684 al Magalotti, annunziava in tono divertito, ma forse sinceramente elogiativo, una recentebronzo assai più eterne".
Nonostante il giudizio elogiativo del Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...