L'EtadeiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] segnalare che l'opera stahliana costituì un vero e proprio snodo teorico che influenzò l'intero sviluppo della chimica nell'EtàdeiLumi. Grazie alla scuola stahliana, la chimica, in quanto scienza collegata a un'ampia serie di attività artigianali e ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] indussero le istituzioni e le accademie scientifiche degli inizi dell'Età moderna a relegare la chimica a un livello epistemologico subordinato è costituito dall'influenza esercitata dalla filosofia deiLumi sullo sviluppo delle scienze. Diderot, d' ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pila propriamente detta) o da una serie di tazze di acqua salata in ognuna delle quali era immersa una coppia di lamine dei suddetti metalli (nel caso della pila detta appunto 'a tazze'). Probabilmente la serie di tazze, per la quale furono usati gli ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] di eliminare i calcoli biliari. Interessante è il caso del medico inglese Thomas Beddoes (1760-1808), che si interessò dell'impiego dei gas nella medicina. A tale scopo aveva prodotto diversi medicinali a base di aria fissa capaci, a suo parere, di ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] tesi di Hales, secondo cui l'aria allo stato fisso contribuiva all'"unione e alle forme di connessione" delle "parti costituenti dei corpi" (Vegetable staticks, p. 178), Macbride sostenne che l'aria fissa era "il cemento, o legame", tra i corpi, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] della scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, Torino, UTET, 1988, 3 v.; v. I: Dalla rivoluzione scientifica all'etàdeilumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 163-192.
‒ 1988b: Rossi, Paolo, Le istituzioni e le immagini della ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di diagnosi false positive aumenta fortemente con l'etàdei soggetti causando una riduzione progressiva dell'errore diagnostico Le reti capillari, a causa delle piccole dimensioni deilumi capillari (intorno a 10μ), funzionano da filtri per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] idee filosofiche e politiche provenienti dalla Francia deilumi.
Fu lui a curare la divulgazione in nell'Italia giacobina e napoleonica, in Ann. d. Istituto stor. ital. per l'età mod. e contemp., XXIII-XXIV (1971-1972), pp. 111, 118, 138, 141 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo deiLumi e la Rivoluzione francese, portò [...] di cosmopolitismo e internazionalismo che avevano caratterizzato l'epoca deiLumi, favorendo la nascita di un nuovo modo di concepire , come Gay-Lussac e Thenard, che per la loro età non avrebbero potuto nemmeno aspirare a entrare a far parte della ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...