Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] pagnotte di farina di grano (ἄρτος), era alimento comune; presso i Romani da antica età soppiantò il puls, tanto che fino dal 168 a di semola di grano duro, proveniente dai territori deiComuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] la disposizione dei rami imprimono ai diversi a. una fisionomia particolare, che si dice habitus o portamento. L’età degli a. a partire dal 1790 si usò piantare nella piazza principale deicomuni di Francia in ricordo della rivoluzione del 1789; l’ ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] interesse della collettività, rendendo inevitabile l'intervento deicomuni e dello stato e costringendo le aziende dello Stato per i ponti che abbiano oltrepassato una certa età.
Un aspetto molto interessante della nuova attenzione verso i problemi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] cui sono il crogiolo deicomuni medievali, e spesso testimoniano l'unione dei borghesi contro l' sua categoria socioprofessionale, e perfino a seconda dell'età dell'alloggio. La domanda aumenta all'ora dei pasti e al mattino (nei paesi del ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] children", notava nel 1832 un famoso rapporto alla Camera deiComuni - le lagnanze sul mestiere perduto diventavano meno efficaci e di individui d'ambo i sessi e di diversissimi gradi di età, creano una disciplina da caserma».
II) La divisione del ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di Stahl non costituiva solamente un'ipotesi chimica, ma divenne ben presto un assioma comunemente accettato dalla maggior parte dei naturalisti e tecnici impegnati nello sfruttamento delle miniere. Abbiamo già sottolineato come lo stesso Stahl ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , gas e polvere da sparo.
I sali
Una delle forme più comuni di produzione e manifattura chimica settecentesche era costituita dalla preparazione e lavorazione dei sali. I sali erano ingredienti necessari per diversi processi manifatturieri come la ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] schemi ben distinti a seconda che si trattava di comuni case o di grandi conventi e castelli. Nel ambiente di soggiorno e per la cottura dei cibi serviva un ampio camino, non molto mediante scale secondarie.
Età moderna
Nell'età moderna la cucina ha ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] della durata e della gravità di essa, dell’età del soggetto ecc. Nelle m. caloriche si della m. proteica sono alcune distrofie dei lattanti e il kwashiorkor, frequentissimo tra tali casi i quadri morbosi più comuni sono l’obesità e alcune malattie ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Spezia, per l’epoca moderna, e di Venezia, per l’età medievale; 3 civili, a Napoli (San Martino, statale) per dei satelliti artificiali per scoperta e per comunicazioni, dei radar, dei sonar, dei sistemi automatici per l’utilizzazione e lo scambio dei ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...