• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [57]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Storia [17]
Diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Ingegneria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DELLA VEDOVA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VEDOVA, Pietro Maria Flora Giubilei Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] dall'estero: nel 1873 ottenne una medaglia all'Esposizione di Lima (Perù) con il busto Colombo;per il duomo di Esztergom in Ungheria scolpì in marmo la statua di Pàzmany (1882) e soddisfece altre richieste per diverse chiese in Svizzera, Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAUDENZIO FERRARI – MONACO DI BAVIERA – CARLO EMANUELE I – VARALLO SESIA

PIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Marco Matteo Al Kalak PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino. Tra il 1563 e il 1570 [...] Innsbruck il 30 luglio munito di lettere commendatizie, e il 18 agosto si trovava già sul teatro di guerra a Strigonia (Esztergom). Anche a causa delle spese sostenute nel corso di quella missione, in parte ripianate con la vendita dei gioielli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO FARNESE

SFORZA, Guido Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio) Giampiero Brunelli – Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma. Il testamento del padre, rogato [...] , chiamato terzo (a imitazione del castigliano terçio). L’obiettivo della campagna era la conquista di Strigonia (l’odierna Esztergom), città sul Danubio che controllava le vie di comunicazione con Vienna, sia terrestri sia fluviali. Quando i soldati ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – MARIANO PIERBENEDETTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – RODOLFO II D’ASBURGO

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio François-Charles Uginet Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] -, ebbe l'arcidiaconato di Lincoln (600 marchi di rendita annua) e la prevostura di Szeben (oggi Nagy-Szeben) nel vescovato di Esztergom. Alla fine del 1408 fu nominato anche vescovo di Porto. Nipote del papa e membro del suo entourage, ebbe un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI FIRENZE – CIVIDALE DEL FRIULI – LADISLAO DI DURAZZO – ANTONINO DA FIRENZE

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] con gli inviati veneziani vennero deputati quattro oratori, tra i quali spiccava il potentissimo arcivescovo di Strigonia (Esztergom), Tommaso Bakacs d'Erdöd ("alter rex" lo definisce il G., in Sanuto, III, col. 239), personalmente favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] contro il Turco, partecipando anche alla battaglia di Győr (Giavarino). Nel 1595 prese parte anche alla conquista di Esztergom (Strigonia) e di Visegrád (Visgrado). L’anno successivo fu al fianco dell’arciduca Ferdinando d’Austria nella campagna ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

ROSITI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSITI (Rosetti), Giovan Battista Paolo Cova ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, XXIX, Leipzig 1935, p. 50; Az Esztergomi Keresztény Mùzeum Képtàra, a cura di M. Boskovits - M. Mojzer - A. Mucsi, Budapest 1964, pp. 100-102; F. Zeri ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – PINACOTECA CIVICA – MARCO PALMEZZANO – MELOZZO DA FORLÌ – FEDERICO ZUCCARI

SFORZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Paolo Giampiero Brunelli – Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] punto di concentramento stabilito, prima di raggiungere il teatro delle operazioni via fiume. Giunto sotto Strigonia (l’odierna Esztergom, nell’Ungheria settentrionale), si distinse per l’irruenza con la quale volle tentare l’assalto generale, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro Gianvittorio Signorotto – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Urbano VIII avevano scontentato Ferdinando II, che reclamava la porpora per il gesuita Péter Pázmány, vescovo di Esztergom, e per Trivulzio, imparentato per linea materna con l’imperatrice Eleonora Gonzaga. Nel Concistoro del 19 novembre 1629 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST ADALBERT VON HARRACH – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Mario Stefano Andretta Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] . Nell'agosto 1595, sotto il comando dei nipote del papa, "di poca sodisfattione a tutti", partecipò all'assedio di Strigonia (Esztergom), dove fu ferito. Con la conclusione infelice di questo primo tentativo di resistere all'urto ottomano, al F. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
wehrlite
wehrlite 〈ver-〉 s. f. [dal nome di Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio Minerario austriaco]. – 1. Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è probabilmente un tellururo di bismuto contenente talvolta argento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali