(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] come generale in Ungheria contro i Turchi e in Fiandra; Gabrio Serbelloni, mantovano, combatté in Ungheria, difese Esztergom contro i Turchi, combatté contro la Lega smalcaldica, alla battaglia di Lepanto, in Africa, e divenne generale supremo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] u antičko doba («Mursa e il suo territorio nell'antichità»), Osijek 1978; S. Soproni, Der spätrömische Limes zwischen Esztergom und Szentendre, Budapest 1978; a. Lengyel, G. t. Β. Radan (ed.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980 ...
Leggi Tutto
wehrlite
〈ver-〉 s. f. [dal nome di Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio Minerario austriaco]. – 1. Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è probabilmente un tellururo di bismuto contenente talvolta argento...